Nuova Land Rover Discovery SVX: la più estrema mai prodotta

La è un’anteprima di produzione del vertice all-terrain delle Discovery, capace di affrontare qualsiasi terreno e caratterizzata dall'aumentata distanza da terra, dalle migliorie apportate alle sospensioni ed alla scocca, dalla maggiore articolazione delle ruote e da grandi pneumatici all-terrain

Presentata al Salone di Francoforte la nuova Land Rover Discovery SVX. La vettura aggiunge le capacità di all-terrain estremo al trittico di prodotti realizzati dalla Sezione Special Vehicle Operations (SVO). La SVX affiancherà infatti le Range Rover Sport SVR e le Range Rover SV Autobiography, famose rispettivamente per le performance su asfalto e per il lusso insuperabile. Il modello verrà assemblato a mano nel Centro Tecnico SVO nel Regno Unito, quando ne inizierà la produzione, nel 2018.

Nuova Land Rover Discovery SVX, spirit avventuriero

La Discovery SVX rappresenta l’eccellenza del design e l’integrità ingegneristica, valori insiti in ogni Land Rover, e capitalizza le leggendarie capacità all-terrain e lo spirito di avventura Land Rover, per offrire il massimo in termini di desiderabilità e di performance in off-road. Dal suo lancio, nel 2016, ha conquistato l’ammirazione come miglior suv versatile full-size del mondo. Questo ne ha fatto la base perfetta per il primo veicolo SVX della SVO. È la prima Land Rover moderna a sfoggiare il badge distintivo SVX.

Motori ruggenti

La SVX innalza la versatilità Discovery a nuovi livelli grazie al continuo sviluppo delle sue formidabili qualità in off-road. Sarà disponibile esclusivamente con il 5 litri V8 Supercharged di Jaguar Land Rover, che eroga 525 CV e 625 Nm di coppia. Le sospensioni modificate sono in grado di affrontare in totale fiducia i terreni più ostici.

Gli equipaggiamenti

L’Hydraulic Active Roll Control (H-ARC), è una novità per la Discovery SVX. Questo sistema incrementa l’articolazione delle ruote e il controllo della scocca, migliora la trazione nell’off-road estremo e riduce il rollio, per una guida su asfalto dolce e sicura. Pneumatici con il fianco più alto riducono la pressione al suolo e migliorano le prestazioni su superfici sciolte. In combinazione con un disegno più aggressivo del battistrada; ciò migliora il grip su terreni fangosi. La vettura è inoltre equipaggiata con differenziali – centrale e posteriore -attivi, bloccabili elettronicamente, che operano congiuntamente ad un Terrain Response 2 dalla speciale taratura, ottimizzando la trazione su qualsiasi superficie.

Articolo precedenteNuova Opel Insignia GSi Sports Tourer: station wagon sportiva, prezzi e data di lancio
Prossimo articoloBollo auto prescritto ricorso: come far valere i vostri diritti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here