Molti sostengono che la Nissan Juke abbia sostanzialmente inventato il segmento crossover. Senza dubbio il Qashqai di Nissan è tra i modelli che ha favorito l’aumento di popolarità del suv e la stessa casa automobilistica giapponese ha ottenuto benefici economici dalla produzione del modello bombastico Juke. Proprio per via delle sue caratteristiche peculiari, questo modello divide da sempre l’opinione pubblica.
C’è chi lo apprezza perché è inconfondibile quando transita sulla strada e chi non ritiene una virtù l’eccessiva vistosità. Ebbene, il nuovo modello è più grande in tutte le direzioni: Nissan afferma che c’è più spazio interno, è più leggero e con un telaio più rigido per facilitare la guida.
Nissan Juke 2020, le novità
La concorrenza è elevata perché Nissan Juke si colloca sullo stesso segmento di mercato di crossover compatti come Kia Stonic, Volkswagen T-Cross o Toyota C-HR. Cosa cambia con questo modello? Nuova Nissan Kuke è disponibile con un motore a benzina a 3 cilindri 117 CV con la scelta di cambio manuali o automatiche. Non c’è traccia di un’opzione ibrida, ma non è da escludere uno sviluppo successivo. Nissan non lo nega e Renault ha già confermato che ci sarà un ibrido plug-in Captur. Gli ingegneri giapponese non escludono neanche un Juke completamente elettrico metre il diesel non sarà disponibile.
Il nuovo Juke è leggermente più corto rispetto a Volkswagen T-Cross, ma c’è più distanza tra le sue ruote anteriori e posteriori. Questo divario è aumentato rispetto al vecchio modello con la conseguenza di guadagnare spazio all’interno. C’è spazio a sufficienza per le gambe, quello per i piedi sotto al sedile è abbondante così lo spazio per la testa nonostante il tetto inclinato.
Inoltre il bagagliaio è più grande del 20% rispetto alla generazione precedente, per un totale di 422 litri di capacità, ed è fornito con un pavimento regolabile in altezza. Nonostante la mancanza di regolazione lombare, gli eleganti sedili sportivi sono molto comodi.
Dotazioni e prezzo Nissan Juke 2020
Per quanto riguarda la tecnologia a bordo, il display centrale da 8 pollici supporta Apple CarPlay o Android Auto ed è compatibile con Google Assistant. Significa che alcune funzioni di controllo vocale remoto – come la gestione delle mappe o l’accensione delle luci in modo da potere trovare l’auto in un parcheggio buio – sono disponibili via smartphone. Allo stesso tempo, l’app di Nissan permette di controllare l’olio o le gomme da remoto prima di partire per un viaggio.
Sul versante assistenza alla guida, il ProPilot è un’opzione intelligente e facile da usare: oltre al rilevamento di quanto succede sulla strada, si rivela strategico per il rilevamento di punti ciechi e il riconoscimento dei segnali stradali. La personalizzazione è da sempre un aspetto centrale di Juke, offerto con tre pacchetti di interior design. Il prezzo di listino di Nissan Juke 2020? Da circa 19.000 euro.