Mercedes Classe E 2020, ibrida, benzina o diesel

Guida autonoma sempre più avanzata

Con quella adesso realizzata sono 11 le generazioni di Mercedes Classe E ovvero uno dei modelli di maggiore successo della casa automobilistica tedesca. Robusto ed elegante, i numeri delle vendite rivelano l’apprezzamento sul mercato, italiano e non. Punto di forza è come al solito il lusso con il costruttore che propone stile e raffinatezza per conducente e passeggeri. Più lungo e più leggero della versione precedente, Mercedes Classe E ha un interasse allungato di 65 mm per offrire ulteriore spazio interno. Tuttavia se c’è un aspetto in cui alza il livello della competitività è proprio la qualità degli interni.

Uno schermo a colori da 12,3 pollici sostituisce il tradizionale tachimetro e contagiri con schermi digitali personalizzabili e si estende sull’altro lato del cruscotto. Il design è adesso al livello della maggior parte della gamma.

Mercedes Classe E con guida autonoma

Sotto al cofano è possibile scegliere tra sette motori ibridi plug-in, a cui aggiungere un benzina 1.4, 4 cilindri con alternatore-starter e un diesel 6 cilindri con post trattamento dei gas di scarico. Mercedes sta investendo molte risorse nella tecnologia di guida autonoma e sebbene un modello che si guida da solo è ancora lontano, la Classe E ci va vicino. Con il Remote Parking Pilot, ad esempio, il guidatore può teoricamente uscire dalla propria auto e lasciare che il veicolo parcheggi in autonomia.

A bordo è quindi presente l’ultima versione del sistema di controllo automatico della velocità adattivo di Mercedes, la tecnologia per mantenere una distanza di sicurezza con l’auto davanti, i rinforzi dei sedili che ti spingono attivamente verso il centro dell’auto quando è imminente un impatto laterale.

Gli equipaggiamenti che fanno la differenza sono i sedili Multicontour attivi, l’illuminazione di atmosfera e il Surround Sound System Burmester High End 3D. Di serie su Mercedes Classe E sono sempre presenti autoradio, climatizzatore, cerchi lega, navigatore satellitare, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

A cui è possibile aggiungere vernice metallizzata, interni pregiati, fari Led, fari adattativi, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile e tetto panoramico.

Tra le novità anche Mercedes GLB e Mercedes GLE Coupé

Il panorama delle novità 2020 passa anche da Mercedes GLB che condivide la meccanica con la Classe A ed è lunga 3 centimetri in meno di una GLC pur avendo un abitacolo e un bagagliaio più spaziosi ed è possono avere due posti supplementari. Il prezzo di partenza è di circa 35.00 euro ed è inizialmente disponibile solo con motori a benzina o diesel da 116 a 224 CV. Mercedes GLE Coupé è invece la variante con profilo da coupé della GLE di due anni fa, ma con un passo più corto di 6 centimetri.

Il bagagliaio è di 655 litri ed è dunque spazioso, ma è assente il divano scorrevole. Realizzata nelle varianti ibrida a benzina o a diesel da 245 a 435 CV, è disponibile solo 4×4 con un costo di base di circa 75.000 euro.

Articolo precedenteCome aprire l’auto se la chiave elettrica non viene rilevata
Prossimo articoloEuro NCAP, come si valutano i modelli di auto più sicuri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here