C’era una volta un tempo in cui i problemi delle auto si risolvevano in maniera artigianale. Pensiamo ad esempio ai veicolo di una volta, quelli senza la chiusura elettronica. Allora come oggi, tra i problemi da affrontare c’era di riuscire a trovare il modo di salire a bordo quando le chiavi venivano lasciate all’interno con le serrature abbassate e i finestrini alzati.
A quel punto la soluzione più rapida aprire la portiera consisteva nell’individuare una fessura con il finestrino appena abbassato per far passare un filo, agganciare la sicura e sollevarla. Un metodo certamente faticoso ma che fa ormai parte del passato perché adesso il problema è lo stesso, ma il modo di risolvere totalmente opposto. Le chiusure sono infatti elettroniche e centralizzate: cosa fare se i pulsanti di controllo non rispondono?
Cosa fare se i pulsanti di controllo dell’auto non rispondono?
La prima soluzione per aprire l’auto se la chiave elettronica non viene rilevata è la più semplice e forse inaspettata: c’è una chiave meccanica all’interno della smart key. Non in tutte, ma nella maggior parte. Con la chiave tradizionale è così possibile aprire la portiera del conducente e una volta a bordo nel veicolo occorre solo tenere la smart key accanto al pulsante di avvio e in parallelo schiacciare il pulsante per accendere il motore.
Se non ci sono risposte significa che il problema è con la batteria del motore. Ma a quel punto, una volta risolto il problema principale, è possibile procedere con tutta calma con i controlli del caso.
Come fare a a utilizzare la chiave meccanica?
A proposito, ma come fare a a utilizzare la chiave meccanica? La toppa in cui inserirla si trova nell’alloggiamento accanto alla maniglia della portiere. O meglio, di solito si tratta di una piccola scanalatura per l’inserimento della chiave, da coprire appena terminata l’operazione. A volte la soluzione è ancora più semplice e la chiave intelligente non viene rilevata dall’auto perché la batteria è scarica o quasi scarica.
A quel punto diventa complicato riuscire a salire a bordo ovvero ad avviare il motore. Di conseguenza è sufficiente sostituirla (il costo è di poco euro) e assicurarsi altri mesi o anni di sostanziale tranquillità.
In ogni caso, ogni brand ha il suo sistema di avviamento di emergenza e il suggerimento è di leggere il manuale della propria auto, anche perché ormai sono facilmente scaricabili dal web e dunque a disposizione per una consultazione rapida dallo smartphone. Alla base di tutto c’è la buona prassi di mantenere l’auto in buona condizioni con una costante revisione anche delle componenti apparentemente marginali come la chiave elettronica.