Jeep Compass: restyling 2021 nel segno della tecnologia e della sicurezza

Tempo di restyling per Jeep Compass 2021. Questo è il primo modello del marchio a raggiungere il livello 2 di guida autonoma ed è dotata di Adas di ultima generazione che comprendono, di serie su tutta la gamma il Traffic Sign Recognition, che legge e interpreta i cartelli stradali; l’Intelligent Speed Assist, che mantiene automaticamente il veicolo entro i limiti di velocità segnalati; il Drowsy Driver Alert, che avverte il guidatore quando un momento di sonnolenza abbassa il suo livello di attenzione; e l’Automatic Emergency Braking con riconoscimento Pedoni e Ciclisti, che rallenta il veicolo fino all’arresto per evitare possibili incidenti.

A cui aggiungere l’Highway Assist, che combina Adaptive Cruise Control e Lane Centering, regolando velocità e traiettoria.

La scelta completa dei motori per Jeep Compass 2021

Sotto al cofano di Jeep Compass trovano spazi i già noti motori ibridi plug-in del brand americano che si conferma strategico all’interno del gruppo Stellantis. Jeep Compass si presenta con una gamma che incrocia 4 allestimenti (Longitude, Limited, S e Trailhawk), 5 combinazioni di gruppi motopropulsori – benzina, diesel e ibrido plug-in, tre cambi (manuale a sei velocità, automatico a doppia frizione DDCT o automatico a sei marce) – e trazione anteriore o integrale.

La proposta benzina prevede il motore GSE da 1,3 litri, 130 e 150 CV di potenza in abbinamento rispettivamente al cambio manuale a sei marce e al cambio a doppia frizione DDCT, entrambi con la trazione anteriore.

A completare l’offerta di propulsori termici si aggiunge il diesel da 1,6 litri e 130 CV di potenza abbinato alla trasmissione manuale a sei velocità e alla trazione anteriore. La gamma plug-in hybrid prevede due livelli di potenza – da 190 e 240 CV, cambio automatico a sei velocità e trazione integrale eAWD.

Restyling Jeep Compass 2021: la scheda tecnica

L’abitacolo del suv Jeep è stato riprogettato. In plancia l’infotainment Android e sistemi Adas di ausilio alla guida. Jeep Compass sfoggia adesso un look allineato con gli stilemi del marchio. L’infotainment fa leva su un display da 8,4 e 10,1 pollici. C’è l’assistente vocale Ehy Jeep ma tramite Android Auto e Apple CarPlay si possono usare Google Assistant, Siri e Amazon Alexa. In sintesi, la scheda tecnica è la seguente:

  • Motore benzina: 4 cilindri turbo
  • Cilindrata: 1.332 cc
  • Potenza max: 132 kW (180 CV) a 5.750 giri al minuto
  • Coppia max: 270 Nm a 1.750 giri al minuto
  • Motore elettrico posteriore potenza: 44 kW (60 CV)
  • Motore elettrico posteriore coppia: 250 Nm
  • Potenza max di sistema: 176 kW (240 CV)
  • Batteria: agli ioni di litio da 11,4 kWh
  • Tempi ricarica: 5 ore con impianto da 2,3 kW; 100 minuti con impianto da 7,4 kW
  • Cambio: automatico a 6 marce
  • Trazione: integrale elettrico
  • Da 0 a 100 chilometri orari: 7,3 secondi
  • Velocità massima: 200 chilometri orari
  • Consumo medio: 2-2,1 litri per 100 chilometri
  • Emissioni CO2: 47 grammi per chilometro
  • Autonomia elettrica: a 52 chilometro
  • Lunghezza: 4.398 mm
  • Larghezza: 1.874 mm
  • Capacità bagagliaio: da 420 a 1.230 litri

Il listino prezzi in Italia parte da 29.850 euro per le versioni alimentate con motore 1.3 benzina da 130 CV in allestimento Longitude, fino a raggiungere il top di gamma con le versioni Trailhawk ed S 4xe con motorizzazione plug-in hybrid a 49.200 euro.

Articolo precedenteHyundai acquista Boston Dynamics, in arrivo nuove funzioni di guida e sicurezza autonome
Prossimo articoloLiquido tergicristalli: funzioni, consigli, rischi e composizione

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here