Hyundai acquista Boston Dynamics, in arrivo nuove funzioni di guida e sicurezza autonome

L'accordo dovrebbe consentire a Hyundai e a Boston Dynamics di sfruttare i rispettivi punti di forza nella produzione, logistica, costruzione e automazione

Hyundai ha acquisito una partecipazione di controllo nella società di robotica Boston Dynamics. La notizia era nell’aria da tempo in quanto si vocifera dell’interesse del colosso automobilistico sudcoreano all’acquisizione della società tecnologica. Non ci sono ancora conferme ufficiali, ma la società è stata valutata a 1,1 miliardi di dollari. Come spiegato dalle parti, questo accordo accelera lo sviluppo di robotica all’avanguardia con capacità avanzate di mobilità, manipolazione e visione.

Il gruppo ha investito sostanzialmente nello sviluppo di tecnologie future, tra cui guida autonoma, intelligenza artificiale, Urban Air Mobility, fabbriche intelligenti e robot. Si prevede che la società tecnologica con sede negli Stati Uniti verrà impiegata per sviluppare la crescente ondata di funzioni di guida e sicurezza autonome di Hyundai e Kia.

Accordo tra Hyundai e Boston Dynamics, cosa aspettarsi

L’accordo dovrebbe consentire a Hyundai e a Boston Dynamics di sfruttare i rispettivi punti di forza nella produzione, logistica, costruzione e automazione. Il Gruppo e Boston Dynamics creeranno una catena del valore della robotica, dalla produzione di componenti per robot alle soluzioni logistiche intelligenti.

Boston Dynamics, fondata nel 1992 e precedentemente di proprietà di Google, è conosciuta per il suo misterioso robot simile a un cane noto come Spot, lanciato commercialmente nel 2020 con un prezzo iniziale di 74.500 euro. La fusione con Boston Robotics consente a Hyundai di unire ed espandere il concetto di mobilità futura che include auto autonome, logistica e mobilità aerea urbana.

Nonostante i significativi progressi dell’ultimo decennio, la robotica è un campo tecnicamente difficile che necessita di molti finanziamenti. Detto questo, i robot hanno già assistito gli umani dietro le quinte, svolgendo compiti pericolosi e noiosi nelle fabbriche e oltre. Ci hanno anche permesso di esplorare ambienti prima irraggiungibili, dagli oceani profondi allo spazio profondo.

E oggi, la robotica ha il potenziale per migliorare notevolmente la qualità della vita al lavoro, a casa e nel gioco fornendo supporto per tutti i tipi di attività. I robot si stanno spostando dalla nostra immaginazione alle nostre case, uffici e stabilimenti e stanno diventando partner che possono aiutare a fare molto di più di quanto possiamo fare da soli.

Verso la mobilità del futuro

La fusione tra Hyundai e Boston Dynamics non è solo uno sviluppo aziendale, ma è considerato il punto di partenza per la mobilità futura in cui viene rotto il concetto convenzionale di strada e si raggiungono luoghi fino a questo momento inesplorati.

Articolo precedenteFord Mustang Mach-E GT, ecco i dati sull’autonomia del suv elettrico
Prossimo articoloJeep Compass: restyling 2021 nel segno della tecnologia e della sicurezza

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here