Jaguar F-Type 2020, tutte le novità dell’aggiornamento della sportiva

Motore a benzina turbocompresso da 2,0 litri con 300 CV

Jaguar ha presentato la nuova F-Type e le principali novità di questo restyling comprendono un design rinnovato, una massiccia dose di tecnologia e un motore più potente. Dal punto di vista estetico, la parte anteriore è più aggressiva con nuovi gruppi ottici di tipo Led. La casa automobilistica britannica ha anche rinnovato lo spoiler anteriore e il cofano.

Nella parte posteriore le modifiche sono limitate alla riprogettazione dei fari a Led. All’interno le modifiche sono minime e tutta la preminenza è catturata dal quadro strumenti completamente digitale da 12,3 pollici. Quest’ultimo è completato da un sistema di infotainment Touch Pro con touchscreen aggiornato per essere utilizzato con Apple CarPlay e Android Auto.

Motori e prestazioni Jaguar F-Type

Sul piano meccanico, la versione d’entrata di Jaguar F-Type 2020 propone un motore a benzina turbocompresso da 2,0 litri con 300 CV di potenza e 400 Nm di coppia massima. In arrivo il performante 5,0 V8 da 450 CV e 580 Nm e la versione più estrema, la F-Type R, con lo stesso blocco ma con una potenza di 575 CV e una coppia massima di 700 Nm.

Le varianti V8 possono essere associate a un sistema di trazione totalmente opzionale nel modello da 450 CV e standard nel modello da 575 CV. I miglioramenti del telaio includono una nuova regolazione per le sospensioni, nuove barre stabilizzatrici, regolazioni specifiche per il treno posteriore, un cambio automatico ottimizzato e l’opzione per equipaggiare i freni carboceramici. Il prezzo? Da 70.500 euro.

C’è anche Jaguar I-Pace Lister

Di recente ha fatto la sua comparsa Jaguar I-Pace Liste, il suv è più leggero e più veloce. Jaguar I-Pace ha un ampio abitacolo e una linea esterna aerodinamica, con un coefficiente di resistenza all’aria di 0,29 che raggiunge anche grazie alle pale attive nella griglia che si aprono o si chiudono in base alle esigenze di raffreddamento. I due motori elettrici sviluppano insieme 400 CV e assicurano un’autonomia di 480 chilometri in combinazione con la batteria agli ioni di litio.

I 90 kWh della batteria composta da 432 celle la pongono al vertice del settore in termini di autonomia. I possessori di Jaguar I-Pace hanno bisogno di 45 minuti per caricare l’80% della batteria con una ricarica rapida da 100 kW, mentre con una presa di corrente da 7 kW possono ottenere la stessa percentuale di carica in 10 ore.

Di serie sono presenti su Jaguar I-Pace autoradio, clima, cerchi lega, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, antifurto, bluetooth, parcheggio automatico, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, retrocamera, vetri elettrici posteriori.

Articolo precedenteEuro NCAP, come si valutano i modelli di auto più sicuri
Prossimo articoloCitroen C1, la prova su strada della city car a benzina

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here