Ferrari SF90 Spider: caratteristiche, motori e prezzo della nuova supercar ibrida

Dal punto di vista meccanico, Ferrari SF90 Spider continua a utilizzare un motore V8 turbo da 3,9 litri da 574 kW e 800 Nm

Ferrari ha svelato la sua auto da strada più veloce e potente di sempre: la SF90 Spider. Arriva 18 mesi dopo il debutto dell’hard-top Ferrari SF90 Stradale ibrido plug-in, su cui è basata. L’obiettivo della scuderia di Maranello è mantenere la quantità di prestazioni con l’Hard Top Retrattile (RHT) della SF90 Spider in uso e non interferire con l’aerodinamica e il raffreddamento.

Ferrari spiega di aver scelto un design RHT su un normale tetto in tela per prevenire deformità in velocità. La sua azione pieghevole richiede 14 secondi per essere completata e 100 litri di spazio di archiviazione. Al lunotto posteriore della nuova nata in casa Ferrari sono state aggiunte lunghe lamelle che sostituiscono i condotti posteriori della SF90 Stradale.

Ferrari SF90 Spider: nuova supercar ibrida

Ferrari SF90 Spider continua a utilizzare lo stesso design dello spoiler posteriore sospeso shut-off Gurney che si trova sulla versione hard-top. Per quanto riguarda il raffreddamento, la Ferrari è arrivata a ridisegnare completamente il circuito di raffreddamento dell’impianto frenante. Le pinze freno esclusive Spider sono dotate di una pinna aerodinamica integrata, che distribuisce in modo più efficace l’aria caricata per raffreddare i freni.

L’aria calda che viene utilizzata per lavare i suoi radiatori anteriori è stata ora diretta in modo diverso per consentire invece all’aria fresca di fluire attraverso i suoi intercooler posteriori. I dettagli della trasmissione sono gli stessi della versione hard-top.

Motori e prezzo Ferrari SF90 Spider

Dal punto di vista meccanico, Ferrari SF90 Spider continua a utilizzare un motore V8 turbo da 3,9 litri da 574 kW e 800 Nm, potenziato con tre motori elettrici che generano altri 162 kW. La potenza totale del sistema arriva a 745 kW o 1.000 CV. Le prestazioni sono di primissimo piano: da 0 a 100 chilometri orari in 2,5 secondi e da 0 a 200 chilometri orari in 7,0 secondi.

All’interno, la SF90 Spider introduce un nuovo elemento aerodinamico centrale tra guidatore e passeggero che impedisce turbolenze d’aria in cabina con il tetto abbassato. In sintesi le caratteristiche principali sono:

  • Dimensioni: lunghezza 4.704 mm, larghezza 1.973 mm, altezza 1.191 mm, passo 2.649 mm, peso a secco 1.670 chilogrammi, capacità bagagliaio 74 litri, serbatoio benzina 68 litri
  • Motore endotermico: benzina turbo V8 a 90 gradi, cilindrata 3.990 cc, potenza massima 780 CV (7.500 giri al minuto), coppia massima 800 Nm (6.000 giri al minuto)
  • Motori elettrici: potenza massima 162 kW (220 Cv), potenza massima combinata 1.000 CV, batteria da 7,9 kW/h, autonomia massima marcia solo elettrica 25 chilometri
  • Trasmissione: cambio F1 a doppia frizione e 8 rapporti, trazione: quattro ruote motrici, assale anteriore elettrico
  • Prestazioni: velocità massima 340 chilometri orari, da 0 a 100 chilometri orari in 2,5 secondi e da 0 a 200 chilometri orari in 7,0 secondi
  • Prezzo di listino: da 473.000 euro
Articolo precedenteMercedes EQC, suv elettrico con autonomia di 400 chilometri
Prossimo articoloPedaggio autostrade: le nuove tariffe 2021. Dove sono gli aumenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here