Mercedes EQC, suv elettrico con autonomia di 400 chilometri

L’attuale gamma di ibride di Mercedes, tutte plug-in, permettono 4 tipologie diverse di consumo

Mercedes EQC è il nuovo Suv di fascia medio-alta a trazione completamente elettrica del prestigioso marchio tedesco. Zero emissioni, grande autonomia e un livello di tecnologia all’avanguardia. Guidare EQC significa guidare Mercedes ovvero un’auto di qualità assoluta. Con Mercedes EQC il sistema di accelerazione è silenziosissimo e la guida risulta fluida e dinamica.

Scattante e pronta al comando ma con un sistema maneggevole e dalla guida comfort. Con il tetto in stile coupé e la linea allungata, il design di Mercedes EQC è del tutto nuovo. Incorpora luci Led Multibean e cerchi in lega bicolore da 19 o 21 pollici. Gli interni? Comodi per cinque persone e con un display centrale da 10,3 pollici a fare bella mostra di sé.

Autonomia di 400 chilometri per Mercedes EQC

Due motori da 204 CV: uno anteriore e uno posteriore per garantire la migliore trazione. Mercedes EQC dispone di un vano batteria centrale che protegge la batteria agli ioni di litio da 80 kWh, di 625 kg. Il motore anteriore è ottimizzato per l’efficienza delle prestazioni, quello posteriore per la dinamica di guida. L’innovazione non va ricercata solo nel motore. MBUX è il sistema di intelligenza artificiale che assiste nella guida e indica come gestire al meglio l’auto.

Sono 5 i livelli di guida a diverso grado di consumo: Comfort, Eco, Max Range, Sport, Individual. Con un’autonomia di 400 km, Mercedes EQC è molto più di un’auto elettrica. Il caricabatteria di serie del Suv è compatibile con le stazioni di ricarica pubbliche e con la corrente alternata domestica.

Mercedes EQC, 4 classi di consumo

La rotta verso il futuro è stata già tracciata. Il ventaglio delle scelte di motorizzazioni plug-in in casa Mercedes è destinato nel tempo ad allargarsi fino a diventare un sicuro punto di riferimento in questo segmento di mercato. Se Classe A, Classe B, Classe C, Classe E e GLE sono le certezze, anche Mercedes GLC sarà a breve proposta con questa nuova alimentazione. L’attuale gamma di ibride di Mercedes, tutte plug-in, permettono 4 tipologie diverse di consumo: Comfort, Elettrico, Sport e Individual. La prima opzione permette di scegliere se andare in full electric, in combinato o solo benzina.

Con la modalità Elettrico, l’auto percorre fino a 70 chilometri in full electric e può arrivare fino a 130 km/h. Selezionando Sport, l’auto viene spinta con il motore termico a benzina con la motorizzazione elettrica che serve a dare più spinta. Infine, la modalità Individual lascia al guidatore la possibilità di scelta dell’opzione più adatta.

Articolo precedenteAuto usate, nuovo servizio per trovare offerte e annunci
Prossimo articoloFerrari SF90 Spider: caratteristiche, motori e prezzo della nuova supercar ibrida

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here