DS 5 Prestige: l’erede dei favolosi anni Cinquanta

Ricalca le orme della DS 19 Prestige.

Le automobile, concepite all’inizio come mezzo di trasporto, sanno influenzare mode e tendenze. Creazioni assunte a fenomeni di costume e con questa filosofia sbarca sul mercato la DS 5 Prestige.

DS 5 Prestige: la ripresa degli anni Cinquanta

Pochissimi modelli sono stati capaci di sopravvivere a sè stessi, continuando ad essere eredi l’un dell’altro senza mai tradire lo spirito che li ha generati. DS 5 Prestige tramanda i principi dell’innovazione della DS 19 Prestige del 1958 e ne trasferisce essenza e allure. Una serie limitata in 250 esemplari celebra i 60 anni di quella vettura. Che in Francia e nel mondo divenne la preferita di nomi illustri della politica, dell’economia e dello spettacolo. Allora, negli anni ’50, DS brillava per le soluzioni tecniche e il lussuoso allestimento dell’abitacolo ed il confort. Oggi DS 5 Prestige continua il suo heritage ed è ancora una volta in anticipo sui tempi. Ad esempio, con gli ammortizzatori dotati di tecnologia PLV, Preloaded Linear Valve, per un’eccellente fluidità di marcia, in perfetta simbiosi con gli interni.

DS 5 Prestige: abitacolo all’avanguardia

Una lounge rivestita di pelli pregiate dalle finiture artigianali, con i sedili in semi anilina decorati dalla lavorazione a braccialetto d’orologio e, novità con DS 5 Prestige, la plancia, i pannelli porta, il volante, in pelle Nappa. Colori esclusivi che arredano un abitacolo dal profilo aeronautico, forme e piani della plancia e della consolle centrale si proiettano verso il guidatore divenendo rappresentazione esemplare dei principi di ergonomia per un’esperienza di guida “high-tech” dal Keyless Access&Start al Touch Pad di sette pollici per il controllo e la gestione di tutte le funzioni della vettura. DS 5 Prestige, in vendita da maggio con due tinte di carrozzeria dedicate, Grigio Platinum e Nero Perla, è proposta con il motore BlueHDI 180 Stop&Start ed il cambio EAT6 e nella versione ibrido diesel – elettrico, Hybrid 4×4. La prima costa 49.200 euro e la seconda 55.100 euro.

Articolo precedenteRotatorie 2017: la disciplina aggiornata
Prossimo articoloNuovo Dacia Duster 2018: più robustezza e comfort per il Suv low cost

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here