Dacia Jogger, quale versione scegliere per il multispazio

È l’ampio spazio a fare la differenza nel nuovo modello, a cui aggiungere comfort, stile e praticità

Con la lunghezza di una familiare, l’abitabilità di un multispazio e le caratteristiche di un suv, la nuova Dacia Jogger è pensata per la soddisfazione delle esigenze di mobilità quotidiane delle famiglie. Disponibile con 5 o 7 posti, siamo davanti a un veicolo unico sul mercato che propone comfort e spazio in abbondanza al miglior rapporto tra qualità e prezzo.

Stile e praticità per Dacia Jogger

Notevole altezza da terra, passaruota sporgenti, barre per il tetto regolabili, Dacia Jogger ha un design robusto con cui si adatta a qualsiasi percorso e rappresenta la soluzione per le famiglie che amano l’azione.

La firma luminosa a Y, indicativa della sua appartenenza alla nuova generazione Dacia, è al passo coi tempi, proprio come i fari a Led. Al posteriore spicca il design verticale delle luci, grazie al quale si ha a disposizione un portellone ampio che agevola l’accesso al bagagliaio. Chi vuole vivere l’avventura può optare per la versione Extreme Limited Edition, con passaruota, cerchi in lega, retrovisori esterni e shark antenna neri, oltre che sticker esclusivi e ski protettivi Grigio Megalite.

Gli interni rappresentano la combinazione di stile e praticità. Il grande cruscotto amplifica la percezione degli spazi mentre la fascia orizzontale in tessuto conferisce eleganza e agevola la lettura della strumentazione e dello schermo multimediale. Nella sezione inferiore della plancia trovano posto i comandi del climatizzatore e dei sistemi di assistenza alla guida, mentre nell’area posteriore dell’abitacolo è la modularità a farla da padrona.

Quattro allestimenti per Dacia Jogger

Dacia Jogger propone 4 livelli di equipaggiamento: Essential, Comfort, Limited Edition Extreme e Limited Edition Extreme UP. È disponibile con la nuova tinta di Lancio Brun Terracotta, le tinte metallizzate Grigio Cometa, Grigio Lunare, Nero Nacré, Blu Iron (non sulla Limited Edition Extreme) e la tinta opaca Bianco Ghiaccio.

Su Dacia Jogger debutta il nuovo motore benzina TCe 110 CV, con una trasmissione manuale a sei rapporti. Questo inedito propulsore è stato progettato per offrire ai clienti una guida piacevole in ogni circostanza, con una coppia di 200 Nm e peso ottimizzato.

Oltre a questa importante novità, Jogger conferma la presenza in gamma del motore bi-fuel benzina e GPL, pilastro della strategia Dacia, con oltre 1.000 chilometri di autonomia. Con la motorizzazione ECO-G 100cv, gli intervalli di revisione, i costi degli interventi di manutenzione e la capacità del bagagliaio sono uguali a quelli della versione benzina. Inoltre, il costo del GPL è più basso di circa il 40% rispetto a quello della benzina.

A dimostrazione del successo di questo modello, dall’apertura degli ordini lo scorso dicembre, sono oltre 1.000 i clienti che in tre mesi hanno scelto Jogger. Un risultato di tutto rispetto per il veicolo familiare più accessibile del segmento C. A inizio 2023 è infine previsto il lancio del motore ibrido basato su un motore benzina da 1,6 L associato a due motori elettrici con una trasmissione multimode priva di frizione.

Articolo precedenteMazda CX-5 2022, quali novità dal restyling del nuovo suv
Prossimo articoloAuto d’epoca: quando lo diventano secondo la normativa 2022

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here