Lo pneumatico è l’unico elemento di contatto tra veicolo e strada. Questo è il motivo per cui un utilizzo corretto ed una buona manutenzione, nonché la conoscenza delle loro caratteristiche sono elementi fondamentali per garantire la sicurezza in qualsiasi situazione, per aumentare la durata della vita dei pneumatici e risparmiare denaro.
Tabella pressione pneumatici auto
Tabella pressione, battistrada e integrità pneumatici auto La profondità del battistrada non deve mai essere inferiore al limite legale di utilizzo che, per auto, caravan e veicoli pesanti è di 1,6 mm. Oltre ai valori limite di legge, al fine di rimanere entro il margine di sicurezza. Le prestazioni su strada bagnata diminuiscono infatti proporzionalmente allo spessore residuo del battistrada. La pressione dei pneumatici ha una diretta influenza sulla sicurezza.
Si dovrebbe controllare la pressione regolarmente, almeno una volta al mese, quando i pneumatici sono freddi e sempre prima di partire per lunghi viaggi. La distanza di arresto con pneumatici gonfiati correttamente è inferiore a quella di un pneumatico sgonfio. Urti contro marciapiedi, buche e altri ostacoli possono provocare danni all’interno dei pneumatici che potrebbe-ro non essere sempre immediatamente visibili o evidenti: in questo caso, chiedere a un esperto di controllare l’in-terno del pneumatico. Pneumatici con danni strutturali non sono idonei alla guida e devono essere sostituiti.
Gomme estivi o invernali
La guida con pneumatici estivi durante la stagione invernale può comportare dei rischi. Infatti, quando la temperatura scende a o al di sotto di +7 gradi, si vengono a perdere quelle caratteristiche di elasticità che assicurano le necessarie prestazioni in caso di pioggia, neve e ghiaccio.
I pneumatici invernali, chiamati anche da neve, termici o lamellari, sono identificati dalla marcatura M + S (Mud & Snow) sul fianco, a volte abbinata al disegno di una montagna con un fiocco di neve. Legalmente il simbolo M + S da solo è sufficiente per identificare un pneumatico invernale, ma l’industria del pneumatico ha adottato la marcatura supplementare col fiocco di neve per differenziare i veri pneumatici invernali (M + S e fiocco di neve) dai pneumatici All-Season (solo M + S).
L’argomentazione più importante a favore dei pneumatici invernali è, ovviamente, la loro maggiore sicurezza. I vantaggi sono chiaramente visibili nei test comparativi con pneumatici estivi. Con temperature inferiori a +7°C, i pneumatici invernali garantiscono infatti spazi di frenata molto più brevi sia su strada bagnata che innevata.
Su Mazda MX5 con pneumatici 215/40/17 quale pressione dovrei usare?