Cupra Formentor 2020, design e prestazioni d’alta gamma per il suv sportivo

Disponibile con propulsori 2.0 benzina e 1.4 ibrido

A metà strada tra un suv compatto e hatchback in formato coupé, Cupra Formentor è il primo modello del marchio disponibile con potenza ibrida e fino a 306 CV. Rispetto alla Seat Ateca (Cupra è in brand indipendente del marchio spagnolo che si concentra sui modelli ad alte prestazioni), Formentor è più basso e più largo, con fianchi posteriori più pronunciati e un cofano più lungo da abbinare alla linea del tetto più inclinata. Questa versione monta cerchi in lega standard da 19 pollici, disponibili in una inedita finitura in rame. In linea con le più recenti innovazioni, Formentor è sempre connesso al web e quindi consente di accedere ai servizi online.

Cupra Formentor 2020, ibrida o a benzina

La possibilità di scelta di Cupra Formentor (4.450 mm di lunghezza, 1.839 mm in larghezza e 1.511 mm di altezza con bagagliaio da 450 litri) con carrozzeria bicolore è tra un motore a benzina da 2,0 litri turbo da 306 CV e un ibrido plug-in con una potenza combinata di 245 CV dal suo motore a benzina da 1,4 litri e motore elettrico. Quest’ultimo modello ha una gamma di guida esclusivamente elettrica di 50 chilometri secondo il ciclo di prova WLTP. Entrambe le varianti Formentor sono dotate di sospensioni regolabili e cambio automatico a doppia frizione. In sintesi

  • motore da 310 CV ad elevate prestazioni, trazione integrale 4Drive e cambio DSG a 7 rapporti
  • motore ibrido plug-in da 245 CV con trazione anteriore
  • linee dinamiche e frontale sportivo con ampie prese d’aria
  • spoiler posteriore ed estrattore con 4 terminali di scarico
  • cerchi in lega Machined da 19 pollici e pinze dei freni Brembo con finitura color rame
  • touchscreen panoramico da 12 pollic e volante sportivo con pulsanti integrati

Suv sempre connesso a Internet

Gli interni del suv sono dominati da un sistema di infotainment touchscreen da 12,0 pollici, che presenta il mirroring degli smartphone Apple CarPlay e Android Auto, ed è completato da strumenti completamente digitali che possono essere personalizzati per mostrare una serie di informazioni. L’illuminazione ambientale interna lampeggia in giallo per avvisare il conducente se un veicolo è entrato nel punto cieco o se prova ad aprire la portiera nel momento in cui transita un’auto, un ciclista o un pedone.

Una curiosità: il Formentor prende il nome da una penisola di Maiorca, con Cupra che segue la tradizione della società madre Seat di denominare le auto in base alle località iberiche e caratterizzarle con il dinamismo tipico delle vetture con il logo del tribale.

Articolo precedenteBMW R 1250 GS, 5 modalità di guida per affrontare ogni terreno
Prossimo articoloRc auto, procedura da seguire per il risarcimento danno: dalla denuncia alla richiesta

3 Commenti

  1. Buongiorno, una curiosità: è sicuro che anche la versione Plug-in sarà dotata di trazione integrale? Se si, sarà il motore elettrico ad agire sulle ruote posteriori? Ritengo più plausibile agiscano entrambi sull’asse anteriore, così come avviene su golf GTE, con la quale condividerà il pianale. Detto ciò sarebbe un peccato, per quanto mi riguarda un SUV, tanto più se sportivo, deve avere trazione integrale.

    • errore servizio:il modello ibrido da 245 cv è una trazione anteriore con il motore elettrico incorporato nella scatola del cambio. prego fare più attenzione la prossima volta ..

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here