
Abbiamo già analizzato, in tempi non sospetti, il successo mondiale della Chevrolet Cruze station wagon, fresca di restyling. Questo maquillage rende il modello ancora più appetibile sul mercato delle auto usate, dove già gode di buona fama per le capacità del bagagliaio e la solidità dei motori.
Una world car dal grande successo commerciale
La Chevrolet Cruze station wagon è la versione “giardinetta” della nota berlina a 3 volumi prodotta dalla GM Korea, la nuova denominazione della Daewoo decisa dal Gruppo General Motors. Il progetto che ha portato all’uscita del Cruze nel 2009, la variante station wagon è del 2012, è stato uno dei più imponenti degli ultimi venti anni. Nuovo il telaio, denominato Delta II, e nuova la linea di distribuzione commerciale, riunita sotto il marchio Chevrolet: prima di questo modello GM era solita presentare lo stesso modello con nomi diversi nei vari mercati continentali. Le due uniche eccezioni sono il Giappone, dove il mezzo è conosciuto come Daewoo Lacetti Premiere, e l’Australia, dov’è utilizzato il brand Holden. La Cruze, nelle sue tre varianti (berlina a 2 o 3 volumi e station wagon) a oggi è stata prodotta in oltre due milioni di esemplari e, dal 2011, è sempre presente nella top ten annuale dei modelli più venduti nel mondo.
Una station wagon americana dalle dimensioni “normali”
La Chevrolet Cruze station wagon è stata presentata in pompa magna durante il Salone dell’Automobile di Parigi del 2012. Invariato il design, grintoso e sinuoso per essere quello di una world car. La “familiare” di casa Chevrolet è alquanto compatta nelle dimensioni: 4,68 metri di lunghezza, 1,80 di larghezza e 1,48 di altezza. Sono comunque misure in linea con gli attuali standard del mercato globale dell’auto, ai quali si sta uniformando anche quello statunitense, in genere attirato dalle vetture oversize. Dotata d’interni di buona fattura e di un notevole insieme di accessori di serie, la Chevrolet Cruze station wagon è assai capiente: 500 i litri di capacità minima, ma con i sedili posteriori reclinati si raggiungono i 1.478 litri.
Nuova non costa poco, per questo meglio guardare presso l’usato auto
La Chevrolet Cruze station wagon è arrivata sul mercato italiano nello stesso anno della sua presentazione. Pur essendo una world car, non ha un prezzo di listino particolarmente basso, anzi. Occorre segnalare, tuttavia, che l’auto si caratterizza per una strumentazione di bordo eccellente e per un notevole confort degli interni. Tanta la tecnologia presente in plancia. Questi elementi fanno schizzare verso l’alto il prezzo anche degli allestimenti più semplici. Sul mercato dell’usato auto magari è possibile trovare qualche occasione.
Potrebbero interessarti anche:
Chevrolet Cruze, un successo a 5 stelle
Chevrolet Aveo: prezzo, caratteristiche, opinioni e scheda tecnica