Chevrolet Nubira: scheda tecnica, opinioni e prezzo usata

Modello solidissimo che sa ancora regalare soddisfazioni, anche se è di seconda mano.

Chevrolet Nubira Daewoo usata
La Chevrolet Nubira, che sbarcò in Europa ancora sotto il marchia Daewoo, fu criticata per gli interni di scarsa qualità, principale pecca delle auto coreane realizzate in quegli anni, ma la versione station wagon scalò in fretta la classifica delle vendite grazie a un prezzo contenuto e alla notevole capienza del bagagliaio.

Non più in catalogo da ormai quasi cinque anni, la Chevrolet Nubira ha fatto registrare, anche in Italia, non poche immatricolazioni, specialmente nella variante station wagon. Ha ancora un certo appeal nel mercato dell’usato auto.

Prima Daewoo, poi Chevrolet

La Chevrolet Nubira è una berlina dal grande successo commerciale, prodotta da Daewoo dal 1997 al 2009. Rientra nel vasto insieme di autovetture commercializzate inizialmente con il logo della casa motoristica coreana e poi vendute sotto l’egida Chevrolet dopo l’acquisto, da parte di General Motors, dell’azienda con sede a Seul. Erede della Daewoo Nexia, che aveva fatto registrare buone performance commerciali nei mercati asiatici, la Chevrolet Nubira aveva una linea molto elegante. Il design della carrozzeria fu curato dal centro stile italiano I.DE.A Institute. Nel 1998 fu realizzata anche la variante station wagon e il modello iniziò a circolare nei mercati occidentali, Italia compresa. La Chevrolet Nubira, che sbarcò in Europa ancora sotto il marchia Daewoo, fu criticata per gli interni di scarsa qualità, principale pecca delle auto coreane realizzate in quegli anni, ma la versione station wagon scalò in fretta la classifica delle vendite grazie a un prezzo contenuto e alla notevole capienza del bagagliaio. Ristilizzata nel 2000 per andare maggiormente incontro ai gusti degli automobilisti europei, la prima serie della Chevrolet Nubira era equipaggiata con due motori benzina (1.2 e 1.6) con cambio manuale a cinque velocità. Disponibile, su richiesta, la versione bifuel (benzina e metano).

La seconda generazione del modello

Due le generazioni della Chevrolet Nubira: la seconda fu presentata al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2003 (l’anno successivo arrivò nelle concessionarie anche la versione station wagon). Completamente nuova la linea complessiva della vettura, firmata da Pininfarina. Il design della carrozzeria, invece, fu sviluppato da Giugiaro. Rinnovato anche il telaio. Parte della meccanica, invece, fu ripresa dall’Opel Astra. Questo corposo insieme di accorgimenti fu studiato da GM per incontrare il gusto degli automobilisti europei. Pur migliorati rispetto alla prima serie, anche gli interni della seconda generazione della Chevrolet Nubira furono criticati per la non eccelsa qualità.

Un’auto solidissima

In Europa la Chevrolet Nubira, venduta con il logo della casa motoristica americana solo a partire dal 2005, fu equipaggiata con tre motorizzazioni: due propulsori alimentati a benzina (1.6 e 1.8 capaci di 106 e 122 cavalli) e uno a gasolio (2.0 TDCI common-rail da 121 cavalli sviluppato dall’italiana VM Motori). Solo per il mercato italiano era disponibile la variante bifuel (benzina e GPL). Autovettura solidissima, capace di macinare molti km, gli esemplari disponibili presso il mercato dell’usato auto rappresentano, ancora oggi, un buon investimento dato l’eccellente rapporto qualità-prezzo.

 

Potrebbero interessarti anche:

Chevrolet Aveo: prezzo, caratteristiche, opinioni e scheda tecnica

Chevrolet Cruze, un successo a 5 stelle

Nuova Chevrolet Corvette Z06: prezzi e caratteristiche della supercar USA

Articolo precedente5 consigli per proteggere la batteria dal freddo
Prossimo articoloChevrolet Cruze station wagon: opinioni, prezzo e scheda tecnica

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here