BMW introduceva nel 2003 il segmento dei SAV (Sports Activity Vehicles) di classe media. Scelta che ripagò appieno gli azionisti della Casa bavarese. Le prime due generazioni hanno totalizzato oltre 1,5 milioni di prime immatricolazioni su scala globale. Orme che può ripercorrere la BMW X3, più imponente, potente e lussuosa.
BMW X3: dinamica e possente
Rinfrescato il look, robusto e muscoloso. Lavorato in 3D, il doppio rene enfatizza, assieme alle luci fendinebbia, il dinamismo. Effetto sottolineato nella zona posteriore dallo spoiler del tetto abbassato, combinato ai doppi terminali di scarico. Nella dotazione di serie cerchi da 18”.
BMW X3: arsenale tecnologico
Novità concentrate però soprattutto negli interni. Il sistema Bmw ConnectedDrive consente un elevato livello di interconnessione a bordo. Il cockpit da 12,5”, fulcro centrale, ospita il touchscreen da 10”, il più grande della sua categoria. Suddiviso in tre differenti schermate, si possono monitorare contemporaneamente diverse funzioni. Strumento ausiliare alla guida semiautomatica il Co-Pilot, a cui si possono aggiungere, come optional, l’Active Cruise Control e il pacchetto Driving Assistant Plus con l’assistente di sterzo e di guida in carreggiata e assistente di mantenimento della corsia con protezione attiva anticollisione laterale. La piattaforma Open Mobility Cloud, ad integrazione, permette di trasmettere all’auto le informazioni sulla mobilità. Immediata la navigazione, con l’head up display ad alta definizione che proietta tutte le informazioni sul parabrezza.
BMW X3: anche M Performance
La nuova generazione – lunga 4,7 metri, larga 1,89 metri e con una capacità di carico di 550 litri, che diventano 1.600 con i sedili abbattuti – pesa 55 kg in meno. Tre le varianti che verranno commercializzate in Italia: la xLine, la Luxury e la M Sport, mentre per la prima volta tra le X3 debutta la versione M Performance, la M40i spinta dal 3.0 benzina da 360 CV e 500 Nm di coppia. Al lancio tre unità diesel previste (2.0 xDrive20d da 190 CV e i 3.0 da 249 e 265 CV) e due benzina (oltre alla M40i anche la xDrive 20i). I motori sono accoppiati alla trazione integrale e al cambio ad otto rapporti. Prezzi a partire da 49.900 euro.