Audi A3 2020, caratteristiche e prezzi della nuova versione, anche ibrida

Questa berlina 5 porte si posiziona nel segmento C premium con motorizzazioni turbo benzina, turbodiesel, ibride a metano e ibride elettriche.

Audi ha presentato la nuova A3 ovvero la quarta generazione una vettura che è fondamentale per il marchio in Europa. Si tratta di un veicolo che si colloca in un segmento molto competitivo e molto richiesta anche dagli italiani che l’hanno sempre apprezzata per il rapporto tra qualità e prezzo. Questa berlina 5 porte si posiziona nel segmento C premium con motorizzazioni turbo benzina, turbodiesel, ibride a metano e ibride elettriche.

I rivestimenti dei sedili sono stati realizzati utilizzando della plastica riciclata, in particolare proprio bottiglie di plastica. Non si tratta di una novità assoluta poiché altre auto in passato hanno utilizzato materiali particolarmente ecologici ovvero hanno attivato il processo di riutilizzo di materiali che diversamente sarebbero rifiuti.

Audi A3 2020 anche ibrida

Il costruttore tedesco ha lavorato su numerosi aspetti per migliorare Audi A3, soprattutto in relazione alla tecnologia e alla motorizzazione con lo sviluppo di soluzioni ibride plug-in. Si tratta insomma della elettrificazione di motori già disponibili, accanto alla propulsione diesel 2.000 con 115 o 150 CV e diverse possibilità di trazione. Ci sarà quella integrale quattro pensata per la sicurezza. Le prevendite di Audi A3 inizieranno a partire da questo marzo e i prezzi di partenza sono di 28.900 euro per la versione 1.500 da 150 CV. Il turbo benzina quindi dovrebbe essere la entry level e potrebbe essere presentata anche una versione meno potente dello stesso motore.

In sintesi, nella gamma motori sarà il 1.5 TFSI turbo benzina da 150 CV, anche in variante mild hybrid a 48 volt, e ci saranno poi i due turbodiesel 2.0 TDI da 116 e 150 CV. Solo in seguito arriverà una seconda versione ibrida basata sul piccolo 3 cilindri 1.0 TFSI. La trasmissione automatica sfrutta una nuova tecnologia utile a rendere il dialogo tra cambio e trasmissione non più meccanico e lascia più spazio ai sedili anteriori.

Connettività a bordo di Audi A3

All’interno dell’auto domina la connettività che era un aspetto che sull’A3 di attuale generazione non era in linea con le recenti innovazioni. Ecco dunque le funzioni Audi Connect e i comandi vocali di Amazon Alexa. Di serie la strumentazione digitale da 10,25 pollici per gli strumenti e uno display 10,1 pollici per l’infotainment. L’auto è adesso al pari della concorrenza e propone una tecnologia che permette di avere una comunicazione costante con l’ambiente esterno o con alcuni servizi in tempo reale. Permette al guidatore di essere sempre informato sul meteo o sulle news di giornata.

Articolo precedenteAston Martin Vantage V12 Zagato Heritage Twins, riecco la versione leggendaria
Prossimo articoloTesla Model S: 2,3 secondi da 0 a 100 chilometri orari. Performance da record

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here