Tesla Model S: 2,3 secondi da 0 a 100 chilometri orari. Performance da record

Importante aggiornamento per la berlina elettrica

Di traguardo in traguardo per Tesla Model S, l’iconica berlina del marchio di Elon Musk. Lanciata sul mercato nel mese di giugno di otto anni fa, dichiara un’autonomia di percorrenza di 610 chilometri in modalità elettrica e una sorprendente accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 2,3 secondi nella variante Performance, grazie a un aggiornamento introdotto nell’aprile 2020.

Tesla Model S, importante aggiornamento per la berlina elettrica

Il motore utilizzato riesce a sprigionare una potenza massima pari a 320 CV, con una batteria interna da 60 kWh. È disponibile anche una variante a trazione integrale, fornita di un propulsore elettrico sull’asse anteriore e un altro su quello posteriore. Ciascuna vettura può essere ricaricata tramite una batteria da 75 kWh, con un’accelerazione che, prima dell’aggiornamento, consente di toccare i 100 chilometri orari da fermo in meno di 3 secondi. I cambiamenti della prossima Tesla Model S 2020 si focalizzeranno sull’interno. Lo stesso Elon Musk ha già anticipato che implementerà alcune delle soluzioni presenti nel Tesla Model 3, sia in termini di cruscotto che di schermo digitale per la gestione del sistema multimediale che diventerà mobile e orizzontale.

Dall’ormai lontano 2012, è entrata in produzione la Tesla Model S è una berlina di lusso che ancora oggi si contraddistingue per una forte impronta futuristica. Il marchio mostra un occhio attento verso l’evoluzione tecnologica e introduce concetti di guida autonoma sorprendenti. Sono quattro le versioni attualmente disponibili in commercio, dalle autonomie ben differenti tra loro. Stiamo parlando di 60D, 75D, 100D e P100D, ognuna delle quali con autonomie differenti.

Ricchissimo allestimento di serie per Tesla Model S

Andando a curiosare al suo interno, scopriamo che Tesla Model S è equipaggiata con ricchissimo allestimento di serie tra autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità. A cui si aggiungono airbag laterali, airbag testa, antifurto, tetto panoramico, bluetooth, avviso cambio corsia, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza.

E ancora: vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna. I principali optional sono vernice metallizzata, fari adattativi, controllo adattivo velocità, parcheggio automatico. È disponibile da circa 90.000 euro.

Articolo precedenteAudi A3 2020, caratteristiche e prezzi della nuova versione, anche ibrida
Prossimo articoloJeep Wrangler diventa un barbecue, la nuova moda negli Stati Uniti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here