Grandi passi in avanti sul versante assistenza alla guida. Di esempi ce ne sono tanti, a iniziare dallo sviluppo del wrong-way driver warning ovvero il sistema implementato nelle auto di nuova produzione che avvisa il conducente nel caso in cui imbocchi o stia percorrendo una strada contromano. Ad averlo messo a punto è stato Bosch. Ma si tratta solo di una delle tante novità di questi ultimi mesi che indicano con chiarezza le auto del futuro perché altri obbligatori 2019-2020-2021 sono in arrivo.
O anche del presente perché poi sono tante le vetture ben equipaggiate con evoluti sistemi di assistenza alla guida. Non solo, ma molte di queste trovano spazio anche nelle auto più popolari, perfino nelle piccole city car e non necessariamente a bordo dei suv o comunque nelle vetture di segmento premium.
Nuovi sistemi di sicurezza auto
Provando a fare qualche esempio, pensiamo al sistema di rilevazione della bassa pressione degli pneumatici. Il funzionamento è presto detto: una centralina riceve via radio le informazioni relative alla pressione di gonfiaggio delle gomme dell’auto da sensori integrati nelle valvole di gonfiaggio. In questo modo riesce ad avvisare il conducente in caso di bassa pressione che può compromettere la guidabilità del veicolo.
Altri esempi concreti di sistemi di sicurezza con un impatto immediato per migliorare l’esperienza di guida sono il riconoscimento sonnolenza e soglia di attenzione, il superamento crash test per protezione passeggeri anteriori e la protezione occupanti in caso di impatto laterale.
Ecco quindi l’avviso di superamento della linea di carreggiata ovvero il mantenimento attivo dell’auto nella giusta corsia di percorrenza. In caso di uscita involontaria dalla carreggiata, il sistema richiama l’attenzione del conducente attraverso dispositivi vibranti montati sotto al sedile. Il sistema è dotato di sensori ottici sotto al paraurti anteriore che leggono l’asfalto informando la centralina della presenza delle linee di carreggiata sotto al veicolo.
Altre utili tecnologie sono la predisposizione a etilometro integrato, l’adeguamento della superficie di impatto per la testa di pedoni e ciclisti, la telecamera di retromarcia o sensori di prossimità.
Frenata automatica di emergenza e non solo
Ma si potrebbe citare anche la funzione di sorveglianza angolo cieco che informa il conducente della presenza di un veicolo negli angoli ciechi – a sinistra e a destra – attraverso l’accensione di una spia sugli specchietti retrovisori esterni. E poi, la frenata automatica di emergenza, al registrazione dati in caso di incidente, l’avviso di frenata di emergenza, il cruise control adattivo.