La moderna tecnologia è in grado di contribuire a una società civile. Anche per proteggere i diritti, sacrosanti, dei disabili con Tommy 2.0.

TESTING

In occasione della Settimana europea della Mobilità, l’Automobile Club d’Italia e Roma Capitale hanno avviato la sperimentazione estesa su strada del dispositivo ‘Tommy 2.0’, a tutela delle aree di sosta riservate ai disabili. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato l’approvazione. Test in realtà già effettuati in anteprima nazionale, sempre a Roma.  Varie trafile burocratiche ne hanno ostacolato il riconoscimento normativo e la diffusione sul territorio.

PRIME INSTALLAZIONI

Il dispositivo funziona attraverso un sensore che verifica l’occupazione dell’area ed attiva un segnale sonoro in presenza di veicoli non autorizzati. L’allarme si interrompe quando il parcheggio viene liberato dal trasgressore oppure con il telecomando abilitato. Durante le prove finora condotte la sensibilizzazione acustica hanno dimostrato più efficacia della semplice sanzione. ‘Tommy 2.0’ è stato inizialmente istallato nel I (20 settembre ore 10,30 via Tommaso Gulli angolo Viale Mazzini) e XIII Municipio (20 settembre ore 14 via Forte Boccea 50). Poi l’estensione esteso ad altre aree della città.

L’IDEA

Valenza sociale del progetto riconosciuta anche dalla Federazione Internazionale dell’Automobile. Il nome Tommy deriva da Tommaso, figlio autistico di Gianluca Nicoletti, fondatore di Insettopia, onlus fondata sul principio di città ideale, in cui un disabile può parcheggiare nel posto assegnatogli senza temere di trovarlo occupato. Tutto ha inizio in un giorno dell’aprile 2014 quando Nicoletti, non tollerando più di dover discutere con chi occupava lo stallo in concessione a suo figlio, inizia a pensare ad un dissuasore che, nella sua prima versione, era un cancelletto in grado di sollevarsi ed abbassarsi col telecomando… uno strumento semplice ed efficace, oggi migliorato nel design e nella funzionalità. Progetto ingegnerizzato da Aci Consult, società del gruppo Aci specializzata in servizi per l’ambiente e la mobilità.

Articolo precedenteMaserati GranTurismo: a Parigi una MC stradale da 460 CV
Prossimo articoloPeugeot 3008 e 5008: le anteprime mondiali dei SUV francesi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here