Pulire periodicamente i vetri della propria auto è fondamentale per viaggiare in sicurezza e non avere problemi di visibilità anche in caso di maltempo. Non tutti sanno però che non è necessario ricorrere a prodotti costosi disponibili in commercio. Il liquido può anche essere prodotto in casa senza grandi difficoltà.
Liquido lavavetri auto fatto in casa: quando può servire
Il liquido lavavetri che possiamo trovare in vendita nei negozi specializzati solitamente contiene metanolo. Si tratta però di una sostanza che può essere nociva sia per chi la utilizza sia per l’ambiente.
Il problema può essere risolto comunque facilmente realizzando un prodotto fai da te. A giovarne sarà la nostra salute, oltre al nostro portafoglio. In pochi minuti sarà quindi possibile avere quello di cui abbiamo bisogno per pulire il parabrezza.
Liquido lavavetri auto fatto in casa: diluire il detersivo per vetri
È possibile creare un liquido lavavetri utilizzando almeno quattro litri di acqua distillata. È la sostanza ideale per evitare che il calcare finisca nella pompa del sistema di lavaggio e sul parabrezza.
Successivamente si deve aggiungere un qualsiasi tipo di detersivo per vetri, ma è preferibile sceglierne uno che faccia poca schiuma. A questo punto basta mischiarli agitando velocemente il contenitore. Questo tipo di prodotto difficilmente lascia residui sulla vettura.
Liquido lavavetri auto fatto in casa: usare detersivo per i piatti e ammoniaca
L’acqua distillata è un altro elemento utile per creare un liquido lavavetri casalingo. Dopo averla messa in un contenitore, andranno aggiunti circa 15 millilitri di sapone per i piatti. Anche in questo caso è bene evitare di puntare su un marchio che faccia troppa schiuma.
Si procede poi aggiungendo 120 millilitri di ammoniaca, ma con l’accortezza di indossare un paio di guanti per evitare reazioni chimiche pericolose. Non resta altro che mescolare tutte le sostanze utilizzate. Questo tipo di soluzione è l’ideale soprattutto per chi è abituato a viaggiare su terreni fangosi.
Liquido lavavetri auto fatto in casa: sfrutta l’alcol denaturato
In alternativa, è possibile creare un liquido per lavare i vetri dell’auto che si rivela efficace soprattutto a basse temperature. Per raggiungere lo scopo è necessario aggiungere alle soluzioni precedenti 240 ml di alcol denaturato. In questo modo si evita che il prodotto creato si congeli a basse temperature.
Per chi vive in zone molto fredde è consigliabile usare alcol denaturato al 99%. In aree più miti, invece, è sufficiente alcol denaturato al 70%.
Una volta creato il tutto, la sostanza andrà lasciata all’aperto per una notte per verificare eventuali reazioni. Qualora dovesse congelarsi è necessario aggiungere altri 240 ml di alcol. Si tratta di un’operazione necessaria pere in modo di non danneggiare il sistema lavavetri della vettura.
Liquido lavavetri auto fatto in casa: sfrutta le potenzialità dell’aceto
Pulire i vetri dell’auto durante l’inverno può rivelarsi piuttosto complesso. In questo caso oltre all‘acqua distillata (circa 3 litri), si deve aggiungere 1 litro di aceto bianco, ideale per rimuovere il polline dal parabrezza.
Anche in questo caso, dopo avere miscelato opportunamente tutto, è bene accertarsi durante la notte che il prodotto realizzato non congeli. Se il liquido si è ghiacciato, è necessario aggiungere mezzo litro di aceto e ripetere il test durante la notte. Se la situazione non dovesse migliorare nemmeno in questo caso, si può inserire anche dell’aceto denaturato.