Classifica auto più affidabili 2018: tripudio Oriente, male FCA

Lexus supera la casa madre Toyota e passa al comando

Classifica auto più affidabili 2018

Come da tradizione, Consumer Report, ente no profit USA che svolge studi e comparative su molti prodotti, ha redatto la classifica auto più affidabili 2018 dei brand diffusi negli Stati Uniti. A generare il risultato indagini complesse e accurate che prendono in considerazione le opinioni di circa 500mila automobilisti, analizzati e registrati per ricavare, infine, una graduatoria generale su 17 diversi parametri, ognuno con peso specifico differente. Ad esempio, un motore difettoso influisce maggiormente del sistema di infotainment sul punteggio finale. La classifica vede nuovamente primeggiare marchi giapponesi.

Classifica auto più affidabili 2018: ribaltone in vetta

Nel corso del 2017 Toyota comandava davanti a Lexus. Ora le gerarchie si ribaltano per soli 2 punti (78 a 76), mentre Mazda, in precedenza sesto, sale sul gradino più basso del podio, con 69 punti. Seguono altri costruttori orientali, ovverosia Subaru (65 punti), Kia (61 punti) e Infiniti (61 punti). Per trovare traccia del mondo occidentale bisogna scendere fino al settimo posto, occupato da Audi (60 punti), che in 12 mesi perde ben tre posizioni. Dopodiché, stazionano BMW (58 punti), MINI (57 punti) e Hyundai (57 punti) completano la top 10.

Le grandi deluse

Stupisce, in negativo, Volvo, all’ultimo posto con 22 punti, preceduta da Cadillac e Tesla, a 32. Un duro colpo per la Casa svedese, dovuto, perlopiù, ai modelli più recenti. “Cambiare molte cose, tutte insieme, è un’ottima per fare un disastro quando si tratta di affidabilità”, sentenzia Consumer Reports. Bocciati anche i marchi FCA, con Dodge al 21° posto, e Jeep al 22° posto, con 40 punti. Il punto più basso è però toccato da Chrysler, che, perdendo sette posizioni, conclude ventiquattresima con 38 punti. Nella classifica delle auto più affidabili si tratta anche dei singoli modelli: tra i consigliati (con affidabilità migliorata) Mazda MX-5, MINI Cotryman e Volkswagen Golf e Tiguan; tra quelli sconsigliati (con affidabilità peggiorata), le BMW X1 e X3, Tesla Model S e Mercedes Classe E.

Articolo precedenteAuto guida autonoma: ecco perché gli italiani non le vogliono
Prossimo articoloBlocchi traffico 2019: date, orari, limiti nelle grandi città

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here