Batteria auto ricaricata quanto dura: i fattori che ne allungano o accorciano la vita

Determinanti anni di utilizzo e l'uso effettuato

Una batteria auto ricaricata quanto dura? Vi è la certezza della stessa efficienza di una batteria nuova e a pieno regime? Oppure tutto dipende da come la si utilizza? Vediamo di sciogliere questi nodi.

Prevenire prima di curare

Una delle cause principali del deterioramento è la solfatazione. La causa di questo processo chimico è dovuto in un momento molto particolare, che si innesca quando un accumulatore viene lasciato in periodi più o meno prolungati senza energia (scarica) al suo interno. Nel tempo che una batteria rimane un lungo periodo ferma, inizia la sua normale autoscarica, e più tempo rimane inutilizzata e più si perde energia, a quel punto si incomincia a solfatare.

Batteria auto ricaricata quanto dura, l'”anzianità” incide

Al momento di ricaricare una batteria, il successo e la durata dipende molto dallo stato stesso della batteria e da quanti anni si trova nel cofano di un’auto. Se la batteria è vecchia, ha più di 3 o 4 anni, la ricarica tende a disperdersi maggiormente. L’errore che si fa è che spesso si ignora è che dopo 2-3 anni di utilizzo, il tempo limite della batteria è generalmente arrivato a termine.

Batteria auto ricaricata quanto dura, il fattore utilizzo

Determinare con esattezza la durata di una batteria auto ricaricata è estremamente complicato. Semplicemente perché il suo utilizzo è completamente soggettivo, ovvero in base alle abitudini dell’automobilista. Se, per esempio, si fanno molti avviamenti, la batteria si scarica di più. Le partenze a freddo, poi, richiedono più energia elettrica, così come l’uso di vari utilizzatori, dalla radio, al lunotto termico (che consuma tantissimo, è una resistenza) e antinebbia. Infine, se si lascia la macchina ferma più di 15-20 gg, in un ambiente freddo, è molto facile che non riesca più a fare l’avviamento.

Articolo precedenteTesla Model 3: l’auto elettrica che costa la metà
Prossimo articoloTarghe auto città italiane: come sono nate e come sono oggi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here