I primi esemplari della Tesla Model 3 sono stati ufficialmente consegnati nella fabbrica di Fremont, in California. Terzo modello della serie, l’auto elettrica ha dimezzato i prezzi.
Tesla Model 3: i dati tecnici
“La Model 3 è una versione più piccola e più abbordabile della Model S – ha puntualizzato Musk – di conseguenza avrà minore autonomia, minore potenza e funzioni meno sofisticate”. Annunciati i dati tecnici: la Tesla 3 è lunga 4,69 metri (contro i 4,97 della Model S), larga 1,93 e alta 1,44 metri, con un passo di 2,87 metri. Per quanto riguarda la tinta della carrozzeria, di serie è possibile optare solo per il Solid Black. Costano tutte 1.000 euro le cinque alternative: Midnight Silver Metallic, Deep Blue Metallic, Silver Metallic, Pearl White, Red. Fari full Led, anche il tetto in vetro è di serie.
Tesla Model 3: ambientazione minimalista
All’interno, il singolo touchscreen da 15”, collocato sopra il tunnel centrale, accoglie sia il quadro strumenti che l’infotainment: “Più una vettura è autonoma – ha argomentato Musk – e meno informazioni sono necessarie”. Nella dotazione di serie il wi-fi, la connessione LTE, la telecamera posteriore, i comandi vocali e il sistema di apertura keyless via app. A 5mila dollari il pacchetto premium comprensivo di materiali pregiati, sedili riscaldati e regolabili elettricamente, impianto audio premium e fendinebbia Led. Se al posto dei cerchi da 18” si optano per gli Sport da 19” servono altri 1.500 dollari.
Tesla Model 3: sicura come nessun’altra
Parlando dell’equipaggiamento Musk ha definito la Volvo S60 la “seconda vettura più sicura al mondo”, dopo naturalmente la Model 3. Riguardo agli assistenti di guida, la Model 3 standard propone sette telecamere, un radar anteriore e dodici sensori a ultrasuoni. Appartengono alle funzioni base la frenata automatica di emergenza e il sistema anti-collisione. L’Autopilot migliorato è un optional da 5mila dollari, mentre la predisposizione per la guida robotizzata al 100% altri 3mila.
Tesla Model 3: modelli e consegne
Il modello Standard, al prezzo di 35mila dollari, offre 354 km di autonomia, un’accelerazione da 0-100 km in 5,6 secondi e una velocità massima di poco più di 200 all’ora. A 44mila dollari, la versione “long range”: 500 km di autonomia, e uno scatto da 0-100 in 5,1 secondi con una velocità di punta di 225 km/h. Ordinate, fino a questo punto, circa 400mila unità, le prime spettano ai dipendenti. Ma sulla reale capacità di produzione si è passata dai 100mila o addirittura 200mila, per la seconda metà del 2017, ad appena 20.000 unità, consegnabili entro fine anno. Sicuramente la vettura arriverà in Europa non prima della seconda metà del 2018.