Auto italiani vecchie? Tanto allarmismo per nulla

Con un'età media di 10,8 anni, il parco auto circolante italiano è quasi allineato col resto d'Europa

Auto italiani

Le auto italiani sono vecchie e inquinano. Se ne sente spesso parlare, a maggior ragione dopo la polemica esplosa sugli incentivi riguardanti le auto elettriche e l’ecotassa calcolata in base alle emissioni CO2. Per ora siamo agli inizi, con lo schema bonus/malus tutto da rivedere e da convertirsi in legge presso il Senato. Comunque, si applicherebbe esclusivamente sui veicoli di nuova immatricolazione, come chiarisce UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri). Che ricorda come lungo lo stivale circolano 7,5 milioni di auto antecedenti alla classe Euro 3, cioè oltre il 20% del totale su strada. Tradotto: un quinto emette nell’aria una quantità di sostanze nocive sensibilmente superiore al limite omologato dal 2001 in avanti, fino all’attuale Euro 6d-Temp. Su tali premesse, sorge spontaneo interrogarsi l’età media delle auto vecchie circolanti in Italia, rapportata alla media continentale.

Auto italiani: quasi in perfetta media col resto d’Europa

I dati ACEA (Associazione Europea dei Costruttori auto), forniscono un quadro dettagliato, con, in aggiunta, le graduatorie per nazione e delle vetture pro capite, cosicché si abbia una panoramica quanto più precisa possibile sul Vecchio Continente. Ebbene, per età del parco auto circolante ci piazziamo a metà classifica, con una media di 10,8 anni, vicinissima alla media europea che è di 10,5 anni. In sostanza, sebbene si possa (e si debba) fare di meglio, l’allarmismo creato ha solo parziale riscontro. Detto e stradetto che il l’Italia non eccelle, è altrettanto vero che nel confronto coi vicini di casa nemmeno sfigura. In cima al ranking il Lussemburgo, con un parco auto circolante di 6,3 anni, ma pure Regno Unito e Austria si difendono egregiamente, rispettivamente con una media di 7,8 anni e 8,2 anni. Al quinto posto troviamo la Francia (8,8), mentre la Germania (9,3) chiude ottava. Le più vecchie si trovano invece nell’Est, precisamente in Romania (16,2) e Lettonia (16,9).

Articolo precedenteAssicurazione auto rate: come funziona, convenienza
Prossimo articoloAuto elettriche 2019: le uscite annunciate

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here