Sono numerosi gli attori di Hollywood amanti del mondo delle auto e Tom Cruise con la sua ricca collezione è uno di questi. Il protagonista di film come Mission Impossible, Eyes Wide Shut, Minority Report, Vanilla Sky, L’Ultimo Samurai e Top Gun, ha una carnet di quattro ruote da invidia. Il suo garage ospita modelli classici e sportivi e soprattutto di lusso. Andiamo a curiosare al suo interno secondo le indiscrezioni che circolazione sulle riviste patinate.
Bugatti Veyron, BMW Serie 5 e Serie 7, Saleen S281, Buick Roadmaster
Bugatti Veyron ha un motore 8.0 con 16 cilindri a forma di W (W16) e 1.001 CV, raggiunge una velocità massima di oltre 400 chilometri orari. Anche BMW è una delle marche preferite dell’attore. Le sue due berline premium sono dotate di motori a V multicilindrici. Saleen S281 è una delle auto sportive più estreme dell’azienda americana. Derivata dalla classica Ford Mustang è ormai una icona e le modifiche sotto il cofano e le sospensioni la rendono ancora più speciale. A proposito di grandi classici, Buick Roadmaster è l’esempio del gusto delle star di Hollywood tra cui Tom Cruise.
Cadillac Escalade, Chevrolet Chevelle, Mercedes-Benz CLK Cabrio, Chevrolet Corvette C1
Uno dei suv con maggiore spazio all’interno è Cadillac Escalade, veicolo di lusso a 7 posti a firma General Motors e di proprietà di Tom Cruise. L’attore ha anche acquistato un modello SS di Chevrolet Chevelle con un motore V8 e 300 HP di potenza. Se la deccapottabile Buick è troppo datata per esser usata senza un tetto, Mercedes-Benz CLK Cabrio della casa automobilistica di Stoccarda è un’alternativa per Cruise. In sintonia con altri classici della General Motors, non passa di certo inosservata Chevrolet Corvette C1 risalente agli anni sessanta.
Porsche 911 Turbo e 928
Porsche 911 rimane una delle supercar classiche più scelte al mondo e continua l’eredità iniziata nel 1963. Lanciata alla fine degli anni ’70 con un design molto moderno per l’epoca e linee piuttosto futuristiche, ancora oggi è estremamente piacevole da guidare. L’attuale modello è alimentato da una nuova generazione di motori: boxer a 6 cilindri con sovralimentazione biturbo VTG. A gestirla ci pensa un nuovo cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung a 8 rapporti. Elemento di distinzione è anche limpianto di scarico sportivo opzionale per un grande sound del motore. A bordo c’è quindi spazio per un touchscreen da 10,9 pollici, Porsche Connect e la modalità Wet.