Auto delle star: i SUV dei calciatori

Vetri oscurati, eccessivi o semplicemente unici. Ecco i fuoristrada delle stelle del calcio

Calciatori e SUV (acronimo di sport utility wagon), un binomio ormai ben consolidato sia in Italia, per quanto riguarda i top player e non della Seria A, sia all’estero dove in Premier League si possono vedere estrose versioni di noti SUV come la Cadillac Escalade “oro” appartenente a Hadji Diouf o la Range Rover con cerchi “absolute pink” di Stephen Ireland.

Quali sono i motivi che spingono i beniamini del calcio a scegliere un grosso fuoristrada piuttosto che una fiammante supercar sportiva?
La risposta pare che sia da ricercarsi nella sicurezza. I SUV, infatti, hanno standard di sicurezza in caso di impatto che nessun altro veicolo può garantire.
D’altra parte i calciatori non possono permettersi di riportare danni, anche di lieve entità, che potrebbero avere ripercussioni sulla loro carriera sportiva e forti ricadute su piano economico.
Ma spesso, i vip del calcio, non posseggono una sola auto ed ecco quindi che, a fianco del SUV, compaiono Porsche, Ferrari, Lamborgini e auto con doti stradali fuori dal comune.

Ma quali sono i SUV più gettonati dai calciatori nostrani?

La Serie A sembra annoverare numerosissime BMW X5 e Porsche Cayenne, ma non si disdegna anche la più piccola BMW X3, Pirlo ad esempio, o l’enorme Audi Q7 e la sorella minore Q5.
Non dimentichiamo poi le Range Rover e i SUV Mercedes.
Insomma il SUV è la via di mezzo per praticità, blasone ed esclusività che il calciatore professionista predilige, oltre ad essere, rispetto ad una supercar sportiva, meno appariscente così da poter garantire quel po’ di privacy che non fa mai male.

Articolo precedenteBMW I8 e sostenibilità: le iniziative
Prossimo articoloLe mitiche sport a Bassano, 19-22 giugno