
La Volvo 244 fu il modello più venduto della fortunata Serie 200, prodotta dall’azienda svedese dal 1974 al 1993. Quasi tre i milioni di esemplari immatricolati (2.862.563) complessivamente, me di questi ben 1.483.399 sono attribuibili al modello 244.
Un’auto “rettangolare”
La Volvo 244 era una berlina dalle dimensioni generose, quasi cinque i metri di lunghezza, assai sicura e dal motore praticamente indistruttibile: tre caratteristiche che segnarono a lungo le vetture realizzate dalla casa automobilistica svedese. Si trattava di una versione semplificata, negli allestimenti e nell’estetica, della 260, ammiraglia della serie 200. Il design degli esterni era quello che a lungo ha caratterizzato i modelli di autovetture prodotte dalla Volvo: linee geometriche e forma squadrata. Un’automobile disegnata con squadra e righello, in pratica.
Due solidissimi motori
Due i motori, almeno in Italia, opzionabili, entrambi con una cilindrata pari a 1.986 cm³: un benzina da 97 CV e un propulsore a iniezione capace di sprigionare una potenza di 123 CV. Nel nostro Paese ebbe un discreto successo, tuttavia non paragonabile a quello 245, ossia la versione station wagon.
I restyling degli anni Ottanta
Nel 1980 la Volvo 244 fu oggetto di un’operazione di restyling. Il design esterno della vettura fu reso più simile a quello della 260, soprattutto il frontale che fu dotato di fari rettangolari e mascherina in rilievo come l’ammiraglia svedese. La gamma dei motori fu ampliata con un propulsore a diesel, fabbricato dalla Volkswagen: un sei cilindri di 2.383 cm³ e 92 CV. Nel corso di questa decade furono introdotti sulla Volvo 244 anche altri motori, tra i quali meritano menzione quelli presenti negli allestimenti GLT (2.316 cm³ di cilindrata e 136 CV) e Turbo (una versione turbocompressa del motore 2.0 litri).
Da 244 a Polar
Nel 1983 entrambe le versioni, la berlina e la station wagon, assunsero la denominazione di Volvo 240. Nel 1992, e solo per l’Italia, la berlina prese il nome di Polar, mentre la familiare quello di Super Polar. In listino restò disponibile una sola motorizzazione: il tradizionale propulsore a benzina con cilindrata pari a 1.986 cm³, leggermente modificato per fargli giungere fino i 105 CV di potenza. Pochissimi i ritocchi estetici e invariati gli accessori di serie. Gli automobilisti italiani hanno amato la Volvo 244 e continuano a cercarla sul mercato delle auto usate.
Potrebbe interessarti anche:
Volvo S80 2015: prezzo, dimensioni e scheda tecnica
Saab 900 cabrio: scheda tecnica e prezzo dell’usato auto
Alfa Romeo Alfetta: caratteristiche, scheda tecnica e prezzo dell’usato auto