Renault Alpine A310: l’auto che visse tre volte

Fu attesa con trepidazione da appassionati e addetti ai lavori, ma nelle concessionarie ebbe scarso successo. Oggi, invece, è molto ricercata nel mercato delle auto usate.

Renault Alpine A310 prezzo usata
La Renault Alpine A310 fu equipaggiata inizialmente con un motore 4 cilindri da 1.605 cm³, in grado di erogare 125 CV.

Oggi è molto ricercata sul mercato delle auto usate, ma quando uscì non ebbe un grande successo commerciale. Ha vissuto tre volte, in pratica, la Renault Alpine A310. La prima sui giornali di settore: ambita e attesa. La seconda nelle concessionarie, dove non ottenne i risultati sperati in termini di vendite. La terza oggi, da “ricercata speciale” da parte dei collezionisti di tutto il mondo.

 

Uno speciale codice identificativo

Presentata nel 1971 al Salone di Ginevra, la Renault Alpine A310 è un coupé dalle linee spigolose e dalle prestazioni motoristiche buone, ma non eccezionali. Erede della A110, la Renault Alpine A310 si discostava dal modello precedente, soprattutto per una carrozzeria realizzata attraverso razionali forme squadrate e taglienti. L’allestimento di questo modello era diverso per ciascun paese era commercializzato: sulla carrozzeria era apposta una targa ovale sulla quale era stampato un codice a tre cifre. Codice che identifica la nazione in cui la Renault Alpine A310 avrebbe sfrecciato: per l’Italia il numero era il 102.

 

Un motore che lasciava un po’ a desiderare

La Renault Alpine A310 fu equipaggiata inizialmente con un motore 4 cilindri da 1.605 cm³, in grado di erogare 125 CV. La velocità massima raggiungibile con questo motore era pari di 210 km/h: poco per essere considerata una “degna” erede della A110 (vincitrice nel 1973 il Mondiale di Rally).

 

Strategie di marketing poco oculate

Per incrementare le vendite, Renault inizialmente non aumentò la potenza del motore, come sarebbe stato lecito attendersi. Proprio la non eccezionale potenza del propulsore era considerata la principale pecca della vettura da parte di appassionati e addetti ai lavori. La casa automobilistica francese, al contrario, dotò la Renault Alpine A310 di un motore ancora meno sportivo (1.647 cm³ e 95 CV). Un intervento per rendere meno costoso il modello, ma che non diede i frutti sperati. Le vendite continuarono a procedere a rilento.

 

Nel 1976 un restyling dei motori

Solo con il restyling del 1976, la Renault Alpine A310 iniziò a farsi valere in termini di prestazioni: la casa motoristica francese installò sul coupé un V6 da 2.664 cm³, in grado di sprigionare i 150 CV e di far superare alla vettura i 220 km/h. Nei primi anni Ottanta giunse anche la versione Boulogne, la più potente, poiché dotata di un motore di 2.849 cm³ di cilindrata (193 CV).

 

Le ragioni di un flop non annunciato

In realtà la Renault Alpine A310 non ebbe un grande successo commerciale per un insieme di fattori. L’auto era stata chiamata a sostituire un modello amatissimo come l’A110, ma le prestazioni motoristiche non erano poi così superiori. Le attese degli appassionati, in pratica, furono tradite, almeno in parte. Prodotta dal 1971 al 1984, la Renault Alpine A310 fu venduta in “soli” 11.616 esemplari. Eppure, proprio l’esiguità delle vendite, ma anche le partecipazioni dell’automobile in alcuni videogame e cartoni animati di grande successo, hanno reso la Renault Alpine A310 una vettura molto ambita dai collezionisti di tutto il mondo, specialmente l’allestimento Boulogne.

 

Potrebbero interessarti anche:

Le 10 auto d’epoca più belle e costose di sempre

Saab 900 cabrio: scheda tecnica e prezzo dell’usato auto

Fiat Ritmo Cabrio: la più amata dagli italiani…e non solo

Articolo precedenteLand Rover Defender by Paul Smith: il coloratissimo esemplare (unico) del famoso fuoristrada
Prossimo articoloLancia Aprilia: classe pura su quattro ruote

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here