
La Lancia Aprilia è stata una berlina prodotta dal 1937 al 1949 dalla casa automobilistica torinese. La linea inconfondibile e il suo contributo prezioso nell’opera di motorizzazione del Paese, ne fanno un modello ancora molto ricercato nell’ambito dell’usato auto.
Piccola, ma scattante
Compatta (meno di 4 metri di lunghezza per 1,5 m di larghezza), montava un motore da 1.352 cm³ di cilindrata capace di erogare 47 CV di potenza: non pochi per l’epoca. Fu tra le prime vetture a prevedere, di serie, l’indicatore del livello di carburante. Due gli allestimenti: Standard e Lusso.
Il restyling del 1939
A pochi anni dalla sua uscita, nel 1939, la Lancia Aprilia fu leggermente modificata. Il motore passò da una cilindrata di 1.352 cm³ a una di 1.486. La meccanica fu leggermente migliorata, mentre il telaio fu rinforzato dopo alcuni problemi strutturali ravvisati nella cosiddetta prima serie. Contestualmente fu abbandonato l’allestimento Standard, che oggi chiameremo “base”. Restò solo la versione più lussuosa, alzando il segmento di mercato dell’autovettura.
Un biglietto nell’ultimo esemplare prodotto
La produzione della Lancia Aprilia subì un notevole rallentamento, come prevedibile, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, anche perché quasi tutte le fabbriche furono convertite per lo sforzo bellico. Terminato il conflitto, la produzione del modello riprese, trovando ancora l’interesse degli automobilisti. Dopo il 1945 fu ampiamente migliorato l’impianto elettrico, seguendo i nuovi standard del mercato. L’ultima Lancia Aprilia fu assemblata nel 1949: gli operai si erano talmente tanto affezionati a questa berlina che, nel bagagliaio dell’ultimo esemplare, lasciarono un commovente biglietto nel quale prendevano commiato da questa iconica vettura.
Serie vs Fuoriserie
Forse non tutti sanno che la Lancia Aprilia ebbe non solo un buon successo commerciale nelle versioni di serie, circa 20mila le unità prodotte, ma anche nell’ambito delle cosiddette “fuoriserie”. Sfruttando il telaio e gran parte delle meccanica della Lancia Aprilia, furono realizzate su commissioni quasi 7mila versioni personalizzate di questo modello. Furono tantissime le carrozzerie, come le celebri Pininfarina, Bertone e Vignole, che usarono il telaio e il motore della Lancia Aprilia per costruire fuoriserie attualmente ambitissime dai collezionisti di tutto il mondo.
Potrebbero interessarti anche:
Fiat Ritmo Cabrio: la più amata dagli italiani…e non solo