Questo con la Opel 1.8 Liter è un vero salto nel passato che è oggi possibile grazie alle celebrazioni per i 90 anni dalla sua realizzazione. Siamo davanti a una berlina di fascia medio-alta prodotta dalla casa automobilistica tedesca che si segnalava per la silenziosità del suo motore a 6 cilindri in linea.
90 anni per Opel 1.8 Liter
Opel 1.8 Liter equipaggiata con un propulsore da 32 CV con distribuzione a valvole laterali e alimentazione a carburatore Solex che si faceva apprezzare per la buona erogazione di coppia motrice fino dai bassi regimi ed era abbinato a un cambio a 3 marce. Sul telaio in acciaio stampato erano fissate sospensioni ad assale rigido con balestre semiellittiche ed ammortizzatori idraulici. L’impianto frenante era a tamburo sulle quattro ruote.
La più piccola 6 cilindri del suo tempo non aveva però solo una carrozzeria elegante ma poteva anche essere venduta a un prezzo che entusiasmava concessionari e clienti. Dove si poteva trovare per soli 2.700 marchi un’automobile che facesse i 90 chilometri orari e aveva un motore altrettanto silenzioso. Fra il 1931 ed il 1933, la Opel ne costruì 32.285 esemplari.
La recessione portò con sé anche qualche opportunità: i controlli di qualità migliorarono sensibilmente e furono effettuati utilizzando un maggior numero di persone. L’inizio dell’orario di lavoro fu anticipato per permettere ai dipendenti di occuparsi, dopo il lavoro in fabbrica, dei loro orti e campi che allora erano determinanti per il mantenimento delle famiglie. A partire dall’estate 1930 furono inoltre organizzate delle visite guidate alla fabbrica che contribuirono anch’esse, sia pure in minima parte, al fatturato dell’azienda.
L’evoluzione con la versione Regent di lusso
Opel che cercava di rendere sempre attraente la sua gamma presentando novità ogni anno. Nel 1932 propose la 1.8 Liter in una nuova versione di lusso – chiamata Regent – riprendendo il nome di un modello di lusso della fine degli Anni Venti, che, nonostante il prezzo più alto, incontrò subito il favore della clientela.
In pratica, la nuova 1.8 Regent aveva il compito di tenere vivo il ricordo della tradizione Opel e di conservare un po’ del fascino delle 8 cilindri. Questo fu anche il primo tentativo di cambiare la denominazione delle automobili passando dalle definizioni tecniche basate sulla potenza a nomi veri e propri.
Nel 1933, ultimo anno di produzione della Opel 1.8 Liter, la potenza fu leggermente aumentata a 33,5 CV a vantaggio delle prestazioni. Ma ormai era arrivato il momento di lasciare il posto alla nuova 2.0 Liter.