Spesso ciò che separa dal successo è il coraggio. Adatta un po’ a tutte le tasche, Daewoo Matiz era sì coreana, ma aveva radici torinesi. Appartenente al segmento delle utilitarie, fu sviluppata attingendo al prototipo Italdesign Lucciola. Una scommessa vincente su tutta la linea con oltre 2,5 milioni di esemplari venduti in 10 anni.
LA PRIMA VOLTA A TORINO
Ad essersene innamorato l’allora presidente Who Woo Choonga. Impegnato a cercare una vettura dalle caratteristiche simili avrebbe commissionato il progetto alla stessa Italdesign, con cui la Daewoo aveva già collaborato per la berlina a cinque porte Lanos. La Lucciola venne esposta al Salone dell’automobile di Torino 1992, sei anni prima della Matiz, piacque tantissimo i visitatori con un aspetto vivace. Italdesign trasse ispirazione dalla ID cinquencento, concept rispetto al quale effettuò alcune modifiche. Cambiò in particolare la forma delle luci anteriori (da squadrate a tondeggianti) e ridisegnò il fascione anteriore. Confermatissimi invece tetto apribile in tela e le tre porte ed infatti, riportando alla memoria la storica 500.
PIATTAFORMA IBRIDA
Sviluppata la meccanica. L’Italdesign Lucciola impiegava un piccolo motore bicilindrico a gasolio (da 7,5 CV) e due unità elettriche, montate in corrispondenza delle ruote posteriori. Potenza erogata di 9,5 CV, con le prestazione che si confacevano soprattutto alla guida tra le trafficate vie cittadine. Dichiarata una velocità massima a 100 km/h, non sembra vero che la piattaforma fosse ibrida. Possibile viaggiare 8 ore consecutive, erano concessi fino a 50 km in modalità elettrica.
IL NO DELLA FIAT
All’aspetto tradizionalista facevano da contrappeso le moderne soluzioni di ingegneria. I piani alti di Italdesign sentirono di aver realizzato l’erede naturale della Cinquecento, una proposta che la Fiat rispedì però al mittente. Mostrò invece fiducia Daewoo, che la ripreso su indicazione di Who Woo Choonga. Vennero così poste le fondamenta per quella che sarebbe poi diventata la Daewoo Matiz, che andò tanto forte sul mercato da rimanere in commercio fra il 1998 e il 2007.