Fiat 128 Coupé: una delle sportive più amate di sempre

Auto seducente e sportiva, il modello è ancora oggi molto ricercato nel mercato dell'usato, salvo la cosiddetta "Serie Speciale".

Fiat 128 Coupé usata
Questo modello era disponibile in due allestimenti: base e SL, ossia Sport Lusso.

La Fiat 128 Coupé era un’automobile sportiva prodotta dalla casa motoristica torinese tra il 1971 e il 1978. Modello dal grande appeal commerciale, fece girare la testa a un’intera generazione di giovani e meno giovani.

 

Emblema della seduzione sportiva

Chiamata anche 128 Sport, la Fiat 128 Coupé era molto più di una semplice derivazione dell’omonima berlina. I punti di contatto tra i due modelli erano veramente pochi. Nella versione coupé il passo era più corto di ben 22 cm e le sospensioni sportive. La vettura era dotata anche di un telaio suppletivo per irrigidire la struttura e favorire la tenuta di strada, migliorando la distribuzione dei pesi. Il design della carrozzeria era maggiormente curato e caratterizzato da linee filanti, capaci di dare a prima vista profonde sensazioni afferenti alla seduzione sportiva. Otto le colorazione tra le quali era possibile scegliere: bianco, rosso arancio, grigio chiaro, giallo Positano, giallo primula, verde, blu Francia e blu scuro.

 

Una tenuta di strada senza eguali

Due le motorizzazioni disponibili e altrettanti gli allestimenti (base e SL, ossia Sport Lusso). Sotto il cofano di questa coupé, ancora molto ricercata nell’usato auto, poteva “pulsare” o un motore di 1.116 cm³ di cilindrata, derivato da quello montato sulla berlina, ma potenziato affinché potesse raggiungere i 64 CV di potenza, oppure un filante 1.3 litri da 75 CV (lo stesso usato sulla 128 Rally, altra derivazione della 128 “classica”). Quest’ultimo propulsore era in grado di spingere la vettura a una velocità massima di 164 km/h. Un po’ imbolsita in autostrada, la Fiat 128 Coupé dava il meglio sui tracciati misti e sulle strade montante, grazie a una tenuta di strada senza eguali all’epoca della sua uscita sul mercato.

 

La 128 3P

Nel 1975 i dirigenti del Lingotto sostituirono la 128 Coupé con la 128 3P, una berlinetta con un portabagagli più spazioso. Il design, eccezion fatta per il portellone della bauliera simile a quello della 127, restò in pratica invariato. Il maquillage degli interni fu altrettanto leggero. Nessuna variazione per i motori, solo qualche ritocco per ridurre il consumo di carburante. Nel 1978 giunse negli showroom la cosiddetta “Serie Speciale”, una 3P più elaborata e accessoriata. Rimasta in vendita fino al 1980, la “Serie Speciale” non è considerata dagli esperti un restyling della Fiat 128 Coupe, bensì una mera operazione commerciale, realizzata per vendere anche in Italia le Fiat 128 GXL, ossia il modello pensato per i mercati emergenti.

 

Potrebbero interessarti anche:

Fiat 124 Coupé: capolavoro alla portata di tutti

Fiat Ritmo Cabrio: la più amata dagli italiani…e non solo

Lancia Aprilia: classe pura su quattro ruote

Articolo precedenteLe 10 migliori supercar di sempre
Prossimo articoloLe auto più convenienti del 2015

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here