La Chevrolet Corvette è la sportiva più amata d’America. Il motivo? Semplice. Perché il primo “amore” non si scorda mai. La prima generazione (C1), presentata nel 1953, può essere considerata la prima coupé sportiva prodotta negli Stati Uniti. Il modello definì i criteri base delle cosiddette Muscle Car statunitensi, automobili dalle prestazioni elevate, aggressive e veloci, pensate per due soli occupanti.
CINQUE COSE CHE FORSE NON SAI SULLA CHEVROLET CORVETTE – Il modello ha ormai oltre 60 anni di storia alle spalle, ma continua a essere iconico. Non abbiamo l’aspirazione, con questo breve articolo, di narrare tutta la lunga epopea della Chevrolet Corvette, ma solamente di raccontare cinque aneddoti legati alla vettura. Cinque curiosità in grado di evidenziare l’importanza che quest’auto ricopre nella storia dell’automobilismo statunitense e mondiale.

UNO SOGNO ALLA PORTATA DI TUTTI (O QUASI) – Il nome del modello ha origini marinaresche. La prima generazione presentava una vettura piccola, bassa e molto veloce, come una corvetta, imbarcazione militare che ha proprio queste caratteristiche. Il progettista della Chevrolet Corvette, il leggendario Harley Earl, per disegnare la sua più nota creazione prese spunto dai design di Alfa Romeo e Jaguar, miscelandoli con quelli delle più note berline yankee dell’epoca. Il successo commerciale della vettura fu fin da subito notevolissimo: era la sportiva con il prezzo di listino più basso tra tutte quelle in circolazione. Costava circa 3.000 dollari, la metà rispetto alla Nash-Healey, sua principale antagonista.

LE PRIME LEGGENDARIE 300 VETTURE – L’esemplare di Chevrolet Corvette più vecchio è quello con matricola E53F001003. L’auto è conosciuta con il nomignolo Double-O-Three. Si tratta della terza Corvette assemblata nel 1953. È stata venduta all’asta, per oltre un milione di dollari, il 21 gennaio del 2006 a un collezionista privato che è voluto restare anonimo. Le prime 300 unità del modello furono tutte costruite a mano.

AMATISSIMA DAL CINEMA – La Chevrolet Corvette è apparsa in una moltitudine di film e programmi televisivi. Fece il suo debutto nel 1960 con il tv show Route 66: i due protagonisti del programma attraversavano gli Stati Uniti a bordo di una Corvette. La quarta generazione (C4) appare nella pellicola “La corsa più pazza d’America” e nel famoso telefilm A-Team. Uno dei robot protagonisti dei film “Transformers: la Vendetta del Caduto” e “Transformers 4: L’era dell’estinzione”, ossia l’Autobot Sideswipe, si trasforma in una Chevrolet (C7).

LA SPORTIVISSIMA Z06 – A partire dal 1963, ossia dalla seconda serie (C2), la Chevrolet Corvette possiede anche uno speciale allestimento agonistico chiamato Z06, pensato per rendere ancora più veloce e potente il mezzo, al fine di farlo partecipare pure alle corse automobilistiche. Innumerevoli sono stati i successi della Z06 in ambito sportivo.

AMATA ANCHE DAI MITICI BEACH BOYS – In uno degli album più venduti dei Beach Boys, noto gruppo musicale statunitense, c’è una canzone dedicata alla Chevrolet Corvette Stingray, speciale versione del modello introdotta con la seconda serie dell’auto. Il brano s’intitola Shut Down, contenuto nell’album Little Deuce Coupe, LP interamente dedicato al mondo delle automobili.