Volkswagen T-Roc perché comprarla e perché no. Pregi e difetti

Pollice sicuramente all'insù per i sistemi di assistenza alla guida

Volkswagen T-Roc R
Volkswagen T-Roc R

Ci sono sicuramente la validità dei motori e il tanto spazio nell’abitacolo (ma anche nel bagagliaio) a rendere Volkswagen T-Roc uno dei suv più interessanti sul mercato. Qualche dubbio sulla qualità degli interni che può essere migliorata, ma i pregi sono sicuramente maggiore dei difetti. E poi, i designer della Volkswagen hanno ottimizzato l’Active Info Display, migliorato le qualità grafiche e arricchito le funzioni disponibili. La plancia si presenta come un ambiente digitale interattivo con dotazione di serie che comprendono il sistema Composition Media con display da 8 pollici rivestito in vetro.

Motori brillanti ed efficienti per Volkswagen T-Roc 2019

Il motore 1.6 TDI che muove Volkswagen T-Roc eroga 115 CV e 250 Nm di coppia massima disponibili tra i 1.750 e i 3.200 giri. Associato a un cambio manuale a sei rapporti, permette al crossover di raggiungere 100 chilometri orari da fermo in 10,9 secondi e 187 chilometri orari di velocità massima. Il propulsore assicura agilità e prestazioni in più condizioni, dal traffico cittadino ai trasferimenti autostradali, a fronte di costi di gestione contenuti, bassi consumi ed emissioni ridotte, anche grazie alla presenza di serie del catalizzatore SCR. Tra l’altro, Volkswagen T-Roc rispetta le normative sulle emissioni Euro 6d-Temp.

Oltre al motore 1.6 TDI, Volkswagen T-Roc 2019 propone una vasta scelta di propulsori turbo: due benzina TSI da 115 e 150 CV e un turbodiesel TDI con 150 CV. Le versioni 115 CV dispongono di trazione anteriore e cambio manuale. In abbinamento ai motori 150 CV è possibile scegliere fra trazione anteriore, trazione integrale e cambio automatico a doppia frizione. La motorizzazione benzina 150 CV è dotata di sistema di gestione attiva dei cilindri Act ovvero disattivazione automatica di due cilindri.

Volkswagen T-Roc 2019, infiniti sistemi di assistenza alla guida

Pollice sicuramente all’insù per i sistemi di assistenza di Volkswagen T-Roc 2019. Sono parte della dotazione di serie di ogni modello cruise control adattivo ACC, frenata anti collisione multipla, assistenza attiva per il mantenimento della corsia Lane Assist e sistema di controllo perimetrale Front Assist con riconoscimento dei pedoni e funzione di frenata di emergenza City. Ed è inoltre sempre previsto il sistema di riconoscimento della stanchezza del guidatore. In aggiunta, il suv può essere dotato i dieci ulteriori tecnologie.

Sul mercato italiano, Volkswagen T-Roc 2019 è disponibile in due allestimenti, denominati Style e Advanced, entrambi caratterizzati da una dotazione di serie completa e da un’ampia possibilità di personalizzazione.

Articolo precedentePeugeot 2008, nuova serie special Signature 2019 del suv. Caratteristiche e prezzo
Prossimo articoloBollo auto e costi gestione: per le famiglie è un vero salasso

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here