La terza generazione della Skoda Superb ha adesso ricevuto un leggero restyling ma si tratta di un passaggio storico per la casa automobilistica. Questa è infatti la prima volta che Skoda lancia una variante Scout del suo modello più grande. Con le sue dimensioni pari a 4,86 metri di lunghezza e la capienza del vano bagagli di 660 litri, diventa quindi un’alternativa decisamente più economica a modelli come Audi A6 Allroad, Mercedes E All-Terrain o Volvo V90 Cross Country.
Dal test drive emerge come chiarezza come questa nuova versione riesca a distinguersi per la facilità di guida e il suo equilibrio in ogni circostanza. Si tratta di un’auto abbastanza comoda in percorsi veloci. In strade più contorte sorprende invece per l’agilità.
Skoda Superb Scout 2020, prova su strada
Design a parte, Skoda Superb Scout ha la trazione integrale, una trasmissione automatica DSG a sette marce, una sospensione alta 15 mm rispetto al resto della gamma e viene venduta con un motore a benzina e un altro motore diesel. Il primo è un 2.0 TSI da 272 CV e 300 Nm di coppia con cui lo Scout raggiunge i 250 chilometri orari, accelera da 0 a 100 chilometri orari in 5,7 secondi e dichiara un consumo medio di 7,1 litri per 100 chilometri.
Skoda sostiene inoltre che il consumo viene misurato in base al nuovo e più realistico ciclo WLTP che è compreso tra 8,0 e 9,3 litri in base all’attrezzatura e alle misure dei pneumatici del veicolo. Skoda Superb Scout è proposta anche con un propulsore TDI 2.0 da 190 CV. Con questo motore è attesa una velocità massima di 223 chilometri orari e un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in 8,1 secondi. Da parte sua, il consumo ufficiale di questa variante è di 5,0 litri per 100 chilometri ovvero da 5,6 a 7,1 litri secondo il ciclo WLTP.
Su strada, nonostante una sospensione di 15 mm più alta, le dinamiche di guida di questo modello sono rimaste invariate e senza grandi cambiamenti nell’esperienza al volante. Accoppiato con una trasmissione sequenziale automatica sequenziale a sette marce, il motore vibra poco e non è rumoroso.
Novità nell’abitacolo
Le principali novità all’interno del Superb Scout vanno cercate nell’inclusione di modanature – sul cruscotto, sulla console centrale e sulla parte superiore delle porte – che somigliano al legno e includono il logo Scout. Inoltre i sedili sono realizzati con un tessuto specifico con cuciture decorative, anche se possono essere ordinati in tessuto e pelle Alcantara, con cuciture marroni. In aggiunta, Skoda Superb Scout 2019 riprende gli elementi interni del restyling del Superb, tra cui lo schermo multimediale da 9.2 pollici.