Auto ibride plug-in: i 10 modelli più venduti in Italia

I motori elettrici sono quasi completamente silenziosi e assicurano un funzionamento più fluido

Ci sono alcune ragioni ben precise per cui le auto ibride plug-in stanno guadagnando sempre più quote nel mercato italiano. E non vanno cercate solo nella realizzazione di modelli sempre più desiderabili e complete. Le cosiddette PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) offrono molti vantaggi rispetto ai veicoli alimentati con motore a combustione interna e ai veicoli ibridi tradizionali.

Il fatto che un’auto ibrida plug-in possa caricare la sua batteria direttamente dalla rete è il suo più grande punto di forza perché riduce drasticamente il consumo di carburante. Fornisce una riduzione tra il 40 e il 60% del consumo che si traduce in una riduzione tra ul 30 e il 60% delle emissioni di gas serra. Un PHEV è un ibrido con presa elettrica e di conseguenza deve essere ricaricato da una fonte esterna. Anche se c’è anche un po’ di elettricità nel pacco batteria dal motore e dai sistemi di frenata rigenerativa all’interno dell’auto, non è quasi sufficiente per ricaricare completamente l’auto in movimento.

Auto ibride plug-in più vendute in Italia

L’elettrificazione delle nostre auto è destinata a durare e le auto ibride stanno guidando la carica. In modalità solo elettrica non ci sono emissioni nocive dai tubi di scarico, rendendo gli ibridi particolarmente adatti in aree densamente popolate. I motori elettrici sono quasi completamente silenziosi e assicurano un funzionamento più fluido, migliorando il comfort.

L’aggiunta di un motore elettrico fornisce un’utile quantità extra di potenza e coppia, per una maggiore accelerazione e risposta dell’acceleratore. La top ten delle auto ibride plug-in più vendute in Italia nel periodo tra gennaio e agosto 2020 si compone in questo modo:

  • Ford Kuga 1.132
  • Volvo XC40 781
  • Mini Countryman 764
  • Porsche Cayenne 599
  • Peugeot 3008 555
  • Opel Grandland X 429
  • Audi A3 408
  • Bmw X1 353
  • DS7 Crossback 339
  • Volvo XC60 322

Perché scegliere un’auto ibrida

L’esperienza di guida è molto più simile a quella di un veicolo elettrico. Le ibride consumano meno carburante rispetto alle auto normali poiché il motore elettrico aziona le ruote per una parte del tempo, soprattutto da ferme o a velocità inferiori, e aiuta per il resto del viaggio.

Quando il motore si accende, non deve nemmeno lavorare così duramente, poiché l’auto è già in movimento, migliorando ulteriormente il risparmio di carburante. I veicoli elettrici hanno bisogno di tempo per ricaricarsi completamente, da circa 30 minuti in una stazione di ricarica ad alta capacità a 24 ore utilizzando una presa di corrente domestica, a seconda delle dimensioni della batteria.

Articolo precedenteSkoda Superb Scout 2020, come va su strada la berlina che sembra un crossover
Prossimo articoloTesla Model 3: vendita dalla Cina all’Europa, Italia compresa

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here