A quanto pare la decisione è già stata presa e Tesla esporterà in Europa (Italia inclusa) la sua Model 3 fabbricata in Cina. La decisione è a tratti sorprendente perché lo stesso Elon Musk era stato molto chiaro nel dire che non avrebbe esportato auto prodotte in Cina in altri mercati poiché avrebbe prima dovuto soddisfare la domanda locale nel paese asiatico.
A un certo punto, il ceo aveva persino sostenuto che i modelli Model 3 e Model Y di fascia alta per il mercato cinese sarebbero stati ancora prodotti negli Stati Uniti e che la fabbrica cinese avrebbe realizzato solo versioni più economiche per la domanda locale. Quei piani sono già cambiati da quando, tra la pandemia e la chiusura della fabbrica in California, Tesla ha iniziato a costruire la versione di fascia alta del Model 3 in Cina e non si è fermata dopo aver riaperto la fabbrica a Fremont.
Tesla Model 3 esportata in Europa
La novità è la decisione di Tesla di iniziare a esportare veicoli Model 3 fabbricati in Cina in altri mercati, inclusa l’Europa. Come anticipato a Bloomberg, i modelli di Tesla Model 3 di fabbricazione cinese sono destinate alla consegna al di fuori del paese di origine. I mercati di destinazione includono Singapore, Australia, Nuova Zelanda ed Europa, dove i clienti attualmente devono aspettare che una Tesla venga loro consegnata dagli Stati Uniti. Le spedizioni potrebbero iniziare entro la fine dell’anno o all’inizio del 2021.
Tesla ha anche iniziato a vendere Model 3 in Cina con la funzione di pilota automatico al prezzo di circa 45.000 euro. A oggi è il modello più economico dell’azienda in vendita nel Paese orientale. La società ha sorpreso gli investitori con un profitto che ha fatto salire le sue azioni e ha dimostrato che può essere redditizio gestendo l’avvio della produzione nello stabilimento di Shanghai.
Le ragioni del successo di Tesla Model 3
Tesla Model 3 è finora andata bene in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo. Entrata in listino nel 2017, si tratta di una vettura a quattro porte con linee aerodinamiche e molto raffinate. È dotata di una coppia di propulsori elettrici, ciascuno dei quali situato su un asse corrispondente. Sono tre le varianti disponibili: Standard Plus RWD da 306 CV e 50 kWh di batteria, Long Range AWD da 351 CV e 75 kWh, Long Range AWD Performance da 462 CV con 75 kWh di batteria interna. Queste tre versioni garantiscono prestazioni di prima fascia ovvero una velocità massima che supera i 200 chilometri orari con un’autonomia al di sopra dei 400 chilometri.
La versione più performante riesce a toccare i 100 chilometri orari partendo da ferma in circa 3,5 secondi. Il sistema di infotainment funziona con l’aiuto di uno schermo da 15,4 pollici che tiene sotto controllo tutta la vettura. I prezzi partono da circa 50.000 euro per la versione di base e superano 65.000 euro per la Performance.