Guidare in auto con la presenza di bambini: come evitare distrazioni e farli divertire

Se possibile è sempre meglio viaggiare con un altro adulto perché l'aiuto che è in grado di fornire può essere davvero prezioso

Non c’è dubbio che se uno o più passeggeri sono bambini, le distrazioni per il guidatore sono maggiori. In alcuni casi è quasi impossibile mantenere la concentrazione sulla strada e non su ciò che stanno facendo i piccoli. Cosa fare per mantenere i bambini tranquilli e concentrarsi sulla strada? Nel caso di un viaggio lungo è probabile che i piccoli passeggeri si annoieranno. Il suggerimento è di pianificare le soste lungo il tragitto, che si tratti di un’attrazione lungo il percorso o solo di una stazione di servizio.

In questo modo diventa possibile pranzare, usare il bagno ma semplicemente anche prendere una boccata d’aria, uscire, guardarsi intorno o giocare per qualche minuto. Anche se l’orario d’arrivo si allontana potrebbe fare risparmiare molto stress in auto.

Giochi e passatempi in auto per bambini

Guidare può essere noioso per gli adulti, figurarsi per un bambino. Se i passeggeri si sentono irrequieti si può provare ad alimentare la curiosità utilizzando l’ambiente circostante. Magari indicando i segnali stradali e invitando i bambini a cercarli. Questo può aiutarti a mantenerli concentrati sul compito da svolgere e rendere il viaggio un po’ più divertente.

Nulla fa passare il tempo in un lungo viaggio come un buon gioco. Senza dubbio i dispositivi elettronici forniscono una grande aiuto, ma lasciarli incollati per troppo tempo davanti al piccolo schermo non è la migliore soluzione. I bambini più fantasiosi possono alternare i giochi alla ricerca di qualcosa di interessanti fuori dal finestrino, paesaggio permettendo.

Assicurarsi che i più piccoli siano allacciati in modo sicuro al seggiolino auto

Se possibile è sempre meglio viaggiare con un altro adulto perché l’aiuto che è in grado di fornire per tenere a bada i bambini e permettere al guidatore di rimanere tranquillo e concentrato sulla strada può essere davvero prezioso. In ogni caso è sempre bene assicurarsi che i più piccoli siano allacciati in modo sicuro al seggiolino auto. Questo impedirà loro di muoversi nella parte posteriore dell’auto ovvero di arrampicarsi o prende a calci il sedile del conducente.

E non dimenticare di bloccare le portiere. Il seggiolino per auto va rivolto all’indietro seguente queste disposizioni: fino a 10 kg (12 mesi) e fino a 13 kg (24 mesi) sedile passeggero anteriore, nel senso contrario a quello di marcia ma non in presenza di airbag; da 9 a 18 kg (9 mesi) a 4 anni sedile posteriore nel senso di marcia. E poi: da 15 a 25 kg (da 3 anni a 6 anni) sedile posteriore, un cuscino piuttosto rigido per legare il bambino con le cinture di sicurezza in dotazione al veicolo; da 22 a 36 kg (5 a 12 anni) sedile posteriore, un cuscino piuttosto rigido per legare il bambino con le cinture di sicurezza in dotazione al veicolo.

Articolo precedenteAssicurazione auto, i 3 errori da non commettere
Prossimo articoloSkoda Superb Scout 2020, come va su strada la berlina che sembra un crossover

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here