Land Rover presenta la nuova Range Rover Sport SVR, un veicolo potente in grado di garantire la massima trazione e accelerazione su ogni terreno.
Range Rover Sport SVR: grinta e resistenza su ogni superficie
L’aspetto più evidente che caratterizza la Range Rover Sport SVR è certamente il passo del veicolo. Il veicolo è infatti devastante in ogni condizione. Dalla pioggia al sole, dall’erba alla neve e alla sabbia. Ogni terreno non ha alcun segreto per questo modello.
Tutto questo si realizza nel veicolo più veloce e potente di casa Land Rover. Risultati resi possibili grazie al propulsore V8 da 550CV. La risposta della clientela è stata più che soddisfacente. Sin dal momento del lancio, avvenuto a primavera 2015, sono state infatti effettuate 285 mila consegne. mondo. Molti di loro saranno stati attratti dal tempo di 4,7 secondi registrato in accelerazione da 0 a 100 km/h. Il dato ufficiale sfiora però appena le autentiche capacità della Range Rover Sport.
Range Rover SVR Sport: prestazioni da prima della classe
Il test per verificare le capacità d’ accelerazione del suv è stato eseguito con pneumatici di serie Michelin 275/45 R21 All Season su ogni tipo di superficie. E’ possibile selezionare il programma più appropriato per massimizzare la trazione: Guida generica, Dynamic, Erba/ghiaia/neve, Fango e solchi, e Roccia. Il guidatore può anche scegliere la modalità specifica tramite il selettore rotativo posto sulla consolle centrale.
I tempi registrati testimoniano le capacità intrinseche della Range Rover Sport. Sull’erba bagnata, notoriamente viscida, il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h è aumentato di soli 0,8 secondi. Sulla sabbia, invece, il cronometro si è fermato a 5,5 secondi.
Range Rover Sport SVR: le performance all-terrain
La prima prova si è svolta sul rettilineo Rockingham Motor Speedway di Corby, il circuito britannico più veloce d’Europa. In modalità Dynamic, il Terrain Response 2 velocizza la risposta all’acceleratore e cambia marcia ad un regime di giri più elevato. Con l’ottimizzazione di questi elementi il passaggio da 0 a 100 km/h è avvenuto in soli in 4,7 secondi.
Successivamente si è passati alla prova su erba bagnata. In modalità Erba/Ghiaia/Neve il sistema di controllo della trazione interviene anticipatamente per prevenire lo slittamento. In questo caso il tempo di accelerazione è stato solo di 5,5 secondi.
Un’altra prova è avvenuta sulla superficie di una cava di ghiaia. Con i sistemi del veicolo ottimizzati per la ghiaia sciolta, il cronometro si è fermato sui 5,3 secondi. Il test sulla neve si è invece tenuto ad Arjeplog, Svezia. Qui l’ottimizzazione dei sistemi e la trazione integrale hanno consentito di completare lo sprint su una combinazione di neve e ghiaccio in 11,3 secondi.
La successiva regolazione del selettore Terrain Response 2 è avvenuta in modalità Fango e Solchi. In questo caso le sospensioni pneumatiche si alzano e il Controllo della Trazione consente uno slittamento limitato degli pneumatici che ottimizza la trazione in condizioni di scarsissima aderenza. In uno dei siti di prova britannici di Land Rover, il prestazionale SUV ha registrato, sempre nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, un tempo di 6,5 secondi, grazie all’intelligente tecnologia della trazione integrale.
Il modello è in grado di affrontare senza difficoltà anche le superfici rocciose. La modalità Roccia consente infatti di scalare facilmente la pendenza rocciosa del 32% situata al Centro Prove.