Mercedes Classe S 2018: lo sfarzo di coupé e cabrio

La Stella aggiorna look e contenuti.

Mercedes Classe S 2018

Ostenta elevata competenza tecnica la Mercedes Classe S 2018, rivisitata nelle versioni coupé e cabrio. “Con il loro design esclusivo ed inconfondibile e i materiali di grandissimo pregio nell’abitacolo, incarnano la nostra interpretazione del lusso moderno. Ma non è finita qui: entrambi i modelli di lusso a quattro posti sono equipaggiati con la nuovissima tecnologia di punta di Classe S”, sottolinea Britta Seeger, membro del Consiglio Direttivo di Daimler AG e responsabile della Divisione Vendite di Mercedes-Benz Cars.

Mercedes Classe S 2018: design sofisticato

Ammirando gli esterni, spicca una grembialatura anteriore con splitter cromato e voluminose prese d’aria. I sottoporta ridisegnati e le mascherine cromate dei doppi terminali di scarico nel look V12 enfatizzano l’aspetto dinamico. Anche la versione AMG Line si propone in veste più sbarazzina, con la nuova grembialatura anteriore e posteriore. Sul frontale spiccano le ampie prese d’aria, dotate di due alette cromate.

Mercedes Classe S 2018: Camtronico esclusiva della gamma coupé

Il nuovo V8 biturbo da 469 Cv e 700 Nm consuma fino all’8% in meno del modello precedente. Per ridurre il consumo di carburante, nel settore di carico parziale, esclude quattro cilindri contemporaneamente, con l’ausilio del sistema di comando valvole Camtronic (solo sul coupé). In questo modo si riducono le perdite dovute al ricambio dei gas. Un’altra particolarità è rappresentata dai turbocompressori posizionati nella “V” dei cilindri.

Mercedes Classe S 2018: la ribattezzata S 450

Il coupé con motore V6 a ciclo Otto e potenza nominale da 367 CV assume ora la denominazione di S 450. Nell’uso pratico quotidiano, l’efficienza è favorita dalla nuova funzione sailing: se la situazione di marcia e il livello di carica della batteria lo consentono, il motore a combustione interna viene disaccoppiato dalla catena cinematica e gira in folle, in modo tale che la vettura possa procedere per inerzia. Introdotti inoltre il cambio automatico 9G-Tronic e il filtro antiparticolato per motori a benzina.

 

 

Articolo precedenteMulte auto: come fornire i dati del conducente
Prossimo articoloNuova Renault Kadjar Sport Edition 2018: un concentrato di tecnologia e robustezza, i prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here