Hyundai i10, la prova su strada della city car 2020

L'auto per la città è dotata anche di frenata automatica, lane keeping e avviso per la stanchezza

Hyundai i10 è un’auto per la città che gioca adesso la carte del cambio di stile per affermarsi in questo segmento di mercato. Il passo è stato allungato di 4 centimetri, l’auto è più larga e più bassa di 2 centimetri e le differenze con la seconda generazione sono evidenti.

La casa automobilistica ha rinunciato alle note rotondità per lasciare spazio a linee nette marcate. La griglia è adesso più grande e ingloba le luci diurne mentre le fiancate sono più definite e la linea di cintura è abbassata. Il montante C è meno ingombrante e a guadagnarne è la visibilità.

Test drive Hyundai i10

Ad alimentare Hyundai i10 ci pensato il motore 1.0 3 cilindri da 67 CV e 96 Nm, abbinato al cambio manuale con innesti rapidi e precisi. In alternativa al cambio manuale, si può chiedere quello robotizzato, ma questo optional richiede 1.000 euro in più di spesa. Per quanto riguarda i consumi in città, Hyundai i10 percorre più di 17 chilometri con un litro. Questa city car è piacevole da guidare in ambiente urbano ed è decisamente maneggevole.

Significa parcheggi e inversioni facili, anche se non brilla nelle ripartenze dalla ferma, ma in fin dei conti non è questo l’obiettivo della casa automobilistica sudcoreana. La prova su strada racconta di qualche difficoltà con le asperità dell’asfalto perché dietro appare un po’ rigida. In ogni caso si tratta di un limite condiviso con la maggior parte degli altri modelli che si collocano nel medesimo segmento di mercato.

Adas e connettività per Hyundai i10

Il quadro strumenti presenta un computer di bordo interamente digitale e un sistema di infotainment racchiuso in un touchscreen da 8 pollici. Garantita la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto così come con il sistema Bluelink che, tramite una sim card e un’app, permette di gestire da remoto diverse funzioni, come la geolocalizzazione oppure l’apertura e la chiusura delle portiere.

Di serie trovano spazio vernice metallizzata, airbag laterali, airbag testa, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna mentre i principali optional sono autoradio, climatizzatore, navigatore satellitare, antifurto, bluetooth, avviso cambio corsia. Hyundai i10 è infine dotata anche di frenata automatica, lane keeping e avviso per la stanchezza. Se in coda al semaforo la partenza ritarda se l’auto davanti si è già mossa, un beep avverte che è il momento di innestare la prima marcia e avviarsi.

Articolo precedenteRicarica auto elettriche con app: il servizio è on demand. Prime città coinvolte
Prossimo articoloPeugeot 308, versione MY 2020 disponibile a 5 porte e station wagon

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here