La conferma è arrivata da entrambe le parti: la collaborazione tra Enel X con i suoi 100.000 punti di ricarica nel mondo e E-Gap, start up che offre un servizio di ricarica mobile per i veicoli elettrici, è attiva. Il funzionamento è molto semplice: chi resta senza energia può scaricare e installare l’app Juicepass di Enel X e richiedere l’intervento del van di EGap. Nella fase iniziale, le città scelte per lanciare il servizio sono Milano e Roma in Italia mentre entro la fine dell’anno sarà il turno di Parigi e Berlino. Senza dimenticare la conferma di Madrid, Londra, Utrecht, Amsterdam, Monaco di Baviera e Mosca.
Come funziona ricarica auto elettriche on demand
Il funzionamento del servizio è semplice poiché accedendo all’area dedicata, il proprietario dell’auto elettrica è chiamato a scegliere la tariffa preferita tra Small, Medium o Large. A quel punto può richiedere l’intervento di un van di E-Gap in grado di raggiungerlo e fornire la carica necessaria all’interno dell’area operativa (si comincia con Roma e Milano). Sempre attraverso l’app può tracciare in tempo reale il percorso del van e sapere esattamente quando arriva. In via promozionale, Enel X offre la prima ricarica con E-Gap ai primi 400 clienti che utilizzano il codice promo che riceveranno via posta elettronica. In questo modo possono usufruire di un intervento gratuito a scelta tra le tariffe di E-Gap Small, Medium e Large.
Come spiegato da Alberto Piglia, responsabile e-Mobility Enel X, grazie alla partnership con E-Gap la società si impegna a dotare il territorio di una rete capillare di stazioni di ricarica, piano in atto da diversi anni, ma anche a portare l’energia necessaria a ricaricare le batterie nel caso in cui si trovino nell’impossibilità ad accedere a una stazione di ricarica. In questo modo viene data l’opportunità di vivere la mobilità elettrica con maggiore tranquillità. La diffusione di auto elettrica, graduale ma costante, è il segno della maggior attenzione alla sostenibilità ed è considerata una valida alternativa per il contrasto all’inquinamento atmosferico.
Nasce la joint venture Punch Powertrain PSA e-transmission
A dimostrazione dell’attivismo in corso, anche PSA e Punch Powertrain hanno esteso la partnership nell’elettrificazione. La nuova joint venture Punch Powertrain PSA e-transmission fornic le trasmissioni automatiche innovative, ultra efficienti e compatte di Punch Powertrain. Conosciuta come la DT2, questa trasmissione a doppia frizione economica è la prima sul mercato a integrare un motore elettrico in un veicolo elettrico ibrido leggero.