Nissan Qashqai, la prova su strada della versione e-Power

Nissan Qashqai si distingue per la capacità di offrire un'esperienza di guida innovativa, con le caratteristiche dei veicoli elettrici

Nissan Qashqai e-Power è una delle proposte più innovative, sfruttando un approccio che coniuga l’efficienza dell’alimentazione elettrica con la praticità dei motori termici. Il successo di questa vettura giunge in un contesto di transizione energetica che, in alcuni casi, genera incertezze tra i consumatori.

Nissan Qashqai e-Power, tanti aspetti convincenti

Nissan Qashqai si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza di guida innovativa, avvalendosi delle caratteristiche dei veicoli elettrici, ma senza la necessità di effettuare ricariche frequenti alle colonnine di ricarica. Il segreto è l’unità termica che agisce come generatore di energia a supporto del motore elettrico. Il veicolo è dotato di una batteria agli ioni di litio da 2 kWh, che consente alla vettura di funzionare in modalità completamente elettrica quando è completamente carica. L’aspetto esteriore della Qashqai rimane sostanzialmente invariato rispetto alla sua controparte mild hybrid, con l’eccezione dei distintivi identificativi.

La vettura presenta una griglia anteriore distintiva in stile a V, gruppi ottici a Led e un tetto a contrasto che conferisce un aspetto aerodinamico. La vista laterale è caratterizzata da linee slanciate, mentre nella parte posteriore, i gruppi ottici sottolineano la larghezza dell’auto, e sul portatarga è presente la scritta Qashqai. Con una lunghezza di 4,42 metri, rientra nel segmento dei C-Suv, offrendo un abitacolo spazioso sia per i passeggeri anteriori che posteriori, insieme a un bagagliaio da 504 litri con tutti i sedili in uso. La qualità dei materiali è evidente, con rivestimenti morbidi utilizzati in parti chiave dell’abitacolo.

Il cruscotto digitale da 12,3 pollici fornisce una gamma di informazioni ed è facile da utilizzare, mentre il sistema di infotainment, con un touchscreen centrale della stessa dimensione, supporta gli aggiornamenti over-the-air, la connettività senza fili agli smartphone e l’integrazione con Amazon Alexa. Sono presenti anche prese USB posizionate sia nella parte anteriore che nella zona posteriore. Il sistema e-Power è composto da un motore elettrico da 190 CV e 330 Nm, un motore termico a 3 cilindri da 1,5 litri che funge da generatore e una batteria agli ioni di litio da 2 kWh. La distribuzione piatta della coppia e la prontezza dell’unità elettrica rendono Nissan Qashqai e-Power agile e reattiva.

Interessante non solo il prezzo: Nissan Qashqai e-Power

Nissan Qashqai presenta una particolare configurazione di trasmissione caratterizzata dall’assenza di un cambio tradizionale. Questa configurazione, unita alla modalità con cui la potenza viene erogata alle ruote anteriori, contribuisce a fornire un’esperienza di guida fluida e confortevole, con il motore termico che è percepibile solo in alcune circostanze, in maniera ridotta. L’assetto della vettura è progettato per garantire una guida confortevole, con una gestione efficace del rollio che comunica informazioni al conducente e assorbe bene le imperfezioni della strada.

Per quanto riguarda i consumi, Nissan Qashqai e-Power è in grado di raggiungere circa 20 km/l nel ciclo misto, con una resa ancora più elevata di circa 25 km/l su strade extraurbane. In ambiente urbano, il sistema e-Pedal consente di guidare utilizzando solo l’acceleratore, massimizzando così la rigenerazione della batteria. La vettura è equipaggiata con un’ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo con riconoscimento dei limiti di velocità, il sistema di mantenimento attivo della corsia e un dispositivo per il rilevamento dei veicoli nell’angolo cieco dei retrovisori.

Nissan Qashqai e-Power offre diverse versioni con listini che partono da 37.320 euro per la variante Acenta e arrivano a 46.070 euro per la versione Tekna+. L’allestimento N-Connecta, come quello della vettura oggetto della prova, è proposto a un costo di 40.280 euro e comprende cerchi in lega da 18 pollici Diamond, vetri posteriori oscurati, strumentazione digitale, sistema di navigazione satellitare NissanConnect con un display HD da 12,3 pollici e servizi di connettività avanzati. La dotazione include anche l’Around View Monitor con rilevamento di oggetti in movimento, fari a Led, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e i sistemi di assistenza alla guida del sistema proPilot.

Articolo precedenteRenault Captur E-Tech: plug-in ibrida con 60 chilometri in modalità solo elettrica
Prossimo articoloCruscotto auto, i segnali da non trascurare: freni, motori, pneumatici, olio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here