Anche l’utilizzo del vivavoce in auto è un fattore di rischio. La rivista Transportation Research ne ha preso atto attraverso uno studio.

PERCEZIONE RIDOTTA

La ricerca ha coinvolto 20 uomini e 40 donne, sottoposti a test di guida, ripresi da videocamere. Messa in luce una incompatibilità dovuta alle aree del cervello preposte alla visione. Sempre pericoloso l’uso del telefonino mentre si guida poiché la conversazione stimola l’immaginazione visiva dei conducenti, indotti quindi a una minore percezione dei rischi da fronteggiare mentre la vettura è in transito. Dinnanzi a un pericolo la reazione avviene due volte più lentamente. Viene percepita inoltre solo la metà dei rischi e con lo sguardo finisce individuata un’area quattro volte più ristretta rispetto a colui che guida senza essere distratto da una chiamata.

RACCOLTI DEI FILMATI

Alle rivelazioni dei ricercatori della University of Sussex e della Open University, seguono le conclusioni di Gemma Briggs, Graham Hole e Michael Land, autori di “Imagery-inducing distraction leads to cognitive tunnelling and deteriorated driving performance”, pubblicato sulla rivista Transportation Research. Secondo loro l’uso dello smartphone in automobile non è sicuro. Ad attestarlo i test di guida su 20 uomini e 40 donne, ripresi da telecamere. I filmati rivelano che i conducenti non soggetti a distrazione da telefonino sono in grado di reagire più prontamente a eventi come l’attraversamento di un pedone, l’invasione della corsia da parte di un veicolo in contromano, o l’ostacolo costituito da un mezzo parcheggiato male.

CONSEGUENZE SULLA SICUREZZA

Coloro che sono invece distratti dal telefonino tendono a restringere il campo visivo. La concentrazione va sulla zona centrale, che taglia fuori dalla vista gli eventuali pericoli periferici. “La conversazione telefonica – spiega Graham Hole – ha un impatto sulla visione del guidatore maggiore di quanto si pensi portandolo a escludere parte del mondo esterno a vantaggio del proprio interiore universo visivo. Con importanti conseguenze in termini di sicurezza stradale.

Articolo precedenteAuto aziendale: i rimborsi chilometrici, regime di imponibilità e deduzioni
Prossimo articoloRadiazione PRA: scatta per esportazione veicoli, la legge di stabilità

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here