“Scratch shield”, Nissan sviluppa una vernice resistente ai graffi

La Casa giapponese ha combinato la vernice trasparente con una resina capace di autoripararsi

La Nissan Murano è uno dei modelli su cui è presente la vernice antigraffio
La Nissan Murano è uno dei modelli su cui è presente la vernice antigraffio

Nissan rivoluziona il mondo delle vernici e lancia sul mercato la vernice resistente ai graffi. La “scratch shield” protegge e ripara la vernice dai graffi, proprio come le piastrine proteggono la pelle dell’uomo. Si forma una sorta di cicatrizzazione nel punto in cui si sarebbe formato un graffio e con un semplice lavaggio la carrozzeria torna come nuova. La scoperta della casa giapponese supera tutti i tradizionali rivestimenti, proteggendo l’auto molto più a lungo.

La vernice che ripara da sola i graffi

I tecnici Nissan hanno lavorato su una resina particolare, altamente elastica, combinandola con una vernice trasparente ed è proprio la resina, in virtù del proprio stato di flessibilità e morbidezza a resistere all’urto e a “riportarsi nello stato originario”. Come se conservasse in memoria come era fissata prima del colpo e dopo il graffio si azionasse per tornare in posizione, “autoriparando” di fatto la carrozzeria e ripristinando l’aspetto originario della vernice.

Si punta tutto sulla morbidezza della resina

Nissan è andata controcorrente rispetto ad altri studi, invece di studiare la forza e la robustezza di una vernice, ha deciso di unire l’altissima malleabilità della resina, avendo come risultato un prodotto che dà la garanzia nella maggior parte dei casi: è normale che nel caso in cui l’urto comprometta la vernice del tutto, questa non sarebbe riparabile senza l’aiuto di un buon carrozziere. Alcuni dei modelli su cui sarà introdotta sono la Nissan Murano, la Nissan 370Z e la Nissan X-rail.

Utile anche per gli smartphone

Ma oltre all’utilizzo nell’ambito motoristico, lo sviluppo di questa vernice potrebbe tornare utile anche nel mondo degli smartphone. Nissan infatti ha già annunciato che saranno sviluppate delle custodie per iPhone con lo stesso materiale utilizzato per le auto, in modo tale da conservare intatta anche la superficie delicatissima dello smartphone. Allo studio anche le custodie per le altre marche.

Articolo precedenteEcco le super-car che hanno fatto la storia del cinema
Prossimo articoloPeugeot 3008: l’innovativa Hybrid4 a propulsione ibrida