Suv Renault 2020: confronto e differenze tra Captur, Kadjar, Koleos e Alaskan

Continuano a raccogliere successo i modelli della casa automobilistica francese

Con gli ultimi aggiornamenti, Renault Captur ha acquisito un frontale più gradevole e ammiccante, fedele al nuovo family feeling della casa automobilistica francese grazie al riposizionamento delle luci a LED. Oltre al complessivo miglioramento della qualità dei materiali e delle finiture, si segnala l’ampliamento della gamma, con il debutto degli allestimenti Bose e Initiale Paris e l’arrivo del cambio EDC a doppia frizione e 6 marce in abbinamento al motore 1.2 TCe da 120 CV e 1.5 dCi da 90 CV.

Renault Kadjar

Resta solo una variante tecnica a trazione integrale di Renault Kadjar, quella con il motore 1.6 dCi da 131 CV accoppiato al cambio manuale a 6 marce: cinque gli allestimenti, denominati Zen, Hypnotic, Intens, Hypnotic 2 e Bose. Più ampia l’offerta a trazione anteriore con i propulsori turbobenzina 1.2 TCe da 131 CV con cambio manuale a 6 marce o a doppia frizione e 7 rapporti e 1.6 TCe da 163 CV, e i turbodiesel 1.5 dCi da 110 e 130 CV, con cambio manuale o a doppia frizione (110 CV) o automatico X-Tronic (130 CV), questi ultimi disponibili solo negli allestimenti Hypnotic e Hypnotic 2.

Renault Koleos

Espressione della dimensione alto-di-gamma Renault, Koleos ha dimensioni rilevanti (467 cm x 184 cm), cinque posti comodi, un abitacolo lussuoso e raffinato soprattutto negli allestimenti Initiale Paris (disponibile solo con i motori 2.0 dCi da 177 CV e trazione anteriore o integrale) e Intens, cui si affianca la versione d’ingresso Zen (solo 1.6 dCi da 131 CV). Come sulla Kadjar, la Koleos sfrutta l’esperienza e la competenza dell’Alleanza Renault-Nissan in tema di trazione integrale adottando il sistema 4x4i che permette di sfruttare le quattro ruote motrici.

Renault Alaskan

Il primo pick-up a trazione integrale e 1 tonnellata di portata della Casa della losanga. Motori turbodiesel da 163 e 190 CV, cambio manuale e automatico, dotazioni di sicurezza di prim’ordine e abitabilità per cinque adulti grazie alla configurazione a cabina doppia. Il modello più recente della gamma dei veicoli da lavoro Renault per tutte le attività che richiedono mobilità in contesti ambientali difficili.

Articolo precedenteAudi Q5 2020, versione ibrida leggera con nuove dotazioni
Prossimo articoloComprare un’auto nuova: contratto, prezzi, finanziamenti, tasse, promozioni, tempi e prova

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here