Comprare un’auto nuova: contratto, prezzi, finanziamenti, tasse, promozioni, tempi e prova

Attenzione e garanzia e assicurazione quando si acquista un nuovo modello

L’acquisto di un’auto nuova va valutato con molta attenzione non solo in riferimento al modello da fare proprio, ma anche tenendo conto di tutti i passaggi burocratici, fiscali e e legali che comporta.

Al prezzo di listino va aggiunta l’Ipt (Imposta provinciale di trascrizione), che varia secondo la potenza effettiva del motore e la provincia di residenza l’intestatario dell’auto. Tanto per farsi un’idea, varia da 3,51 euro per kW di motore oltre 53 kW (Aosta, Bolzano, Trento) fino ad arrivare a 196,05 euro totali con potenza fino a 53 kW.

E si tratta della maggior parte dei casi, tenendo conto che questo importo si applica nelle province di Agrigento, Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Asti, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Cuneo, Enna, Fermo, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Imperia, Isernia, L’Aquila, La Spezia, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Matera, Medio-Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza-Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro-Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sud Sardegna, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Treviso, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Viterbo.

Nel caso di pagamento in contanti, non conviene anticipare più del 10% del prezzo dell’auto. E se c’è di mezzo un finanziamento, meglio informarsi bene sulle condizioni, facendo attenzione al tasso annuo effettivo globale per capire il reale costo complessivo.

Promozioni e usato. Sfruttare le promozioni di case e concessionarie. Farsi mettere nel contratto il valore dell’auto usata che date in permuta, ma valutare prima se non convenga venderla in autonomia.

Tempi di consegna. Meglio Fare inserire nel contratto una data di scadenza. Se il modello proposto è in pronta consegna, verificare che gli optional di cui è dotata siano interessanti perché potrebbero fare aumentare il prezzo.

La prova dell’auto. Chiedere di poter effettuare una prova per valutare se il comfort e il comportamento stradale corrispondono ai gusti.

Contratto, garanzia e assicurazione. Prima di firmare, chiedere spiegazioni su qualsiasi aspetto del contratto, in particolare sulla garanzia ovvero copertura ed eventuali estensioni a pagamento. Considerare la possibilità di stipulare la polizza Rc o furto e incendio presso la concessionaria: a volte si risparmia un bel po’.

Optional. Farsi dire tutto sulla dotazione, di serie e a richiesta. Al momento di rivendere il veicolo contano quelli ai fini della sicurezza come airbag, climatizzatore, Esp, sospensioni regolabili.

Articolo precedenteSuv Renault 2020: confronto e differenze tra Captur, Kadjar, Koleos e Alaskan
Prossimo articoloFiat 500 elettrica vs Renault Twingo Z.E.: confronto autonomia e motori

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here