Suv ancora troppo inquinanti: lontano l’obiettivo di 95 g di CO2 per chilometro

Secondo uno studio di Jato Dynamics le emissioni medie dei suv in Europa ammontano a 131,5 grammi di anidride carbonica per chilometro

Suv e veicoli di dimensioni simili venduti in Europa lo scorso anno hanno registrato un’emissione media di 131,5 grammi di anidride carbonica per chilometro. Si tratta di un bel problema per i costruttori e l’obiettivo di raggiungere i 95 grammi in media. Il rispetto della normativa da parte dei produttori europei trova nei suv un grande nemico poiché sono tra i modelli più diffusi e tra quelli che consumano e inquinano di più.

Dati alla mano, nel 2018 il 38% dei veicoli venduti in Europa sono stati suv o similari, percentuale che si stima in aumento negli anni successivi. La maggior parte dei marchi ha un duro lavoro davanti a sé per ridurre al minimo le multe. Nel 2021 per ogni modello su strada che supera il tetto di 95 grammi di CO2 per chilometro è previsto il pagamento di 95 euro per ogni grammo oltre soglia.

Emissione media di 131,5 grammi di anidride carbonica per chilometro

Secondo lo studio “Beyond Regulation: Staying ahead of the pack” di Jato Dynamics le emissioni medie dei suv in Europa ammontano a 131,5 grammi di anidride carbonica per chilometro. Questo dato li colloca come il quarto tipo di veicolo più inquinante di tutti, solo dietro le auto sportive, le berline di lusso e quelle derivate dalle autovetture. Sul lato opposto della scala ci sono i dati economici offerti dai suv, un tipo di veicolo che aiuta notevolmente i marchi a ottenere redditività grazie alle vendite elevate.

La sfida è mantenere questo livello di commercializzazione senza intaccare le emissioni medie di ogni produttore. La scommessa per suv più piccoli o per versioni ibride o plug-in in quelle più grandi potrebbe rappresentare la soluzione.

Quali sono i modelli che inquinano di più

Attualmente le auto con i dati di emissioni migliori sono quelle urbane con una media di 107,7 grammi di anidride carbonica per chilometro. Sono seguite dalle subcompatte e dalle compatte con 109,2 e 115,3 grammi. Fuori dal podio altre berline come le berline medie (117,9 grammi), le monovolume (123,4 grammi) o le berline executive (131 grammi).

Tra i marchi premium, Bmw ha fatto segnare le prestazioni più stabili in riferimento alle emissioni di anidride carbonica. Mercedes e Audi stanno ottenendo buoni risultati che sono stati in parte vanificati dalla crescente popolarità dei suv che rappresentano il 39% delle sue immatricolazioni. Secondo Jato Dynamicsm l’elettrificazione con i diversi tipi di sistemi ibridi non sarà sufficiente a lungo termine e sono necessarie più auto a zero emissioni per ridurre notevolmente i livelli di emissioni.

Articolo precedenteRenault: auto da comprare con incentivi 2020. Modelli, offerte e sconti
Prossimo articoloAuto Gpl e metano: assicurazioni, bollo, manutenzione, revisione, serbatoio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here