F1 Monza 2015: la storia del GP

Quello che si correrà domenica prossima sarà il Gran Premio d'Italia numero 86. Da quando esiste la Formula 1, il circuito brianzolo è sempre stato una tappa del Campionato Mondiale, tranne nel 1980 a causa di un terribile incidente occorso a un corridore che letteralmente amava proprio il tracciato di Monza.

GP di Monza
Dal 1950, anno di nascita della F1, la Ferrari ha trionfato al Gran Premio d'Italia ben 18 volte: nessun altro team è riuscito a fare meglio del Cavallino.

Domenica prossima si terrà l’edizione numero 86 del Gran Premio d’Italia, dodicesima prova del Mondiale di Formula 1 2015. Ben 78 edizioni di questa gara automobilistica si sono svolte presso l’Autodromo Nazionale di Monza, il terzo circuito permanente al mondo, costruito nel 1922, ossia tredici anni dopo quello d’Indianapolis (1909) e quindici dopo quello di Brooklands (1907), oggi non più esistente.

IL GP DI MONZA – Il Gran Premio d’Italia è nel calendario del Mondiale di F1 dal 1950, ossia dall’anno di fondazione della categoria regina delle corse automobilistiche. Essendosi quasi sempre svoltosi presso il circuito brianzolo (nel 1980 la gara si tenne a Imola), è noto anche come GP di Monza. Il primo pilota di F1 a vincere la corsa fu il leggendario Nino Farina al volante di un’Alfa Romeo. Nel 1951 vinse Ascari su Ferrari che bissò il successo anche l’anno seguente.

NEL NOME DI SCHUMACHER – Ovviamente è Michael Schumacher il pilota che ha vinto il maggior numero di GP di Monza: ben cinque (1996, 1998, 2000, 2003 e 2006). Il tedesco attualmente detiene un numero impressionante di record in F1. Aveva un grande feeling con il GP di Monza anche il brasiliano Nelson Piquet, primo nel 1980, nel 1983, nel 1986 e nel 1987. Fatalmente anche lo svedese Ronnie Peterson adorava il circuito brianzolo, tanto da tagliare per primo il traguardo nel 1973, nel 1974 e nel 1976. Peterson, tuttavia, perse la vita proprio durante il GP di Monza del 1978. A causa di quel fatale incidente, i piloti decisero che avrebbero boicottato il Gran Premio d’Italia del 1980 se si fosse svolto a Monza, ritenuto insicuro. Quindi gli organizzatori ripiegarono sul circuito di Imola (dal 1981 al 2006 protagonista del GP di San Marino), ristrutturando il tracciato monzese per renderlo più sicuro, come chiesto dai piloti. Tre vittorie anche per Fangio, Moss, Prost, Barrichello e Sebastian Vettel (2008, 2011 e 2013).

FERRARI REGINA PER 18 VOLTE – Il GP di Monza può essere considerata la corsa di casa per la Ferrari. La scuderia del Cavallino ha trionfato ben 18 volte al Gran Premio d’Italia (1951, 1952, 1960, 1961, 1964, 1966, 1970, 1975, 1979, 1988, 1996, 1998, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006 e 2010 con Fernando Alonso). La Ferrari vinse il Gran Premio d’Italia anche nel 1949, ossia un anno prima dell’introduzione della F1. In grande spolvero anche la McLaren al GP di Monza, in grado di salire sul gradino più alto del podio nei seguenti anni: 1968, 1984, 1985, 1989, 1990, 1992, 1997, 2005, 2007, 2012. L’ultima scuderia a fregiarsi del prestigioso alloro è stata la Mercedes, vincitrice della gara dello scorso anno con Hamilton. La Stella a tre punte non riusciva nell’impresa da oltre mezzo secolo (1955 con Fangio, unico pilota a vincere tre GP di Monza consecutivi nell’era della F1).

Articolo precedenteF1 Monza 2015: come acquistare i biglietti
Prossimo articoloNuova Peugeot 208 GTi: prezzi e caratteristiche delle varie versioni

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here